STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] alla nobiltà cittadina di Bari; nel 1711 suo nipote, Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese di Torre Ruggiero della giunta di Stato d’Italia, Napoli 1709; G. Sánchez deLuna, Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali, Lipsia 1710, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, San Pietro in Trento, Cervia, Lugo e Cotignola. Dopo I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. DeLuna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; A. Dal Pont ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] Diario europeo, I-III, Bologna 1989-92; G. DeLuna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922- , Firenze 1999, passim; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-1939, ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] tipi di Otino deLuna il trattato: Thomas Aquinas, Expositio super libros Posteriorum et de Interpretatione Aristotelis, dove nn. 717 (Antonio da Vercelli), 2522 (Carcano), 7615 (Pietro da Bergamo), 5275 (Giovannide Gandavo), 2426 (Capella), 3089 ( ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo deLuna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] nobili, simpatizzanti per i Luna, venivano imprigionati ed morte del vecchio conte Giovanni, Pietro, figlio del C., gli succedesse 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] sua città, chiamato da Niccolò III d'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di Ferrara, presso l'antipapa Benedetto XIII, lo spagnolo Pedro deLuna, per vedere di addivenire, secondo gli impegni ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] 'Amalfi) - i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández de Castro, conte di Lemos. Ma solo a partire dalla della sua Congregazione, essendo venuto a mancare monsignor N. Sánchez deLuna, al L. fu affidata la cattedra episcopale di Nola; fu ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] come erano stati definiti dal vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» di essersi e la storia, I, 2, Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. DeLuna - G. D’Autillia - L. Criscenti, Torino ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] lega contadina, fu allievo ed amico dell'onorevole Pietro Satta Branca. Nel 1905 iniziò a frequentare la redazione Cagliari 1979, pp. 167 s., 229, 236, 239, 241-243; G. DeLuna, Storia dei Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; F. Pedone ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla signoria quadro della politica italiana. Carlo V tuttavia inviò don Giovanni deLuna a Piombino per trattarvi con l'A. la cessione del ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...