MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] le allegorie in prosa per un’edizione de Le lagrime di s. Pietro di Luigi Tansillo (Venezia 1606).
La M il modello, l’immaginario: Moderata Fonte e L. M., in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M. Zancan ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Sole, Venere, Mercurio e Luna); il quarto libro, introduce nuovamente da Marsilio Ficino, e Pietro d'Abano, che egli considera 283, 294; L. Defradas, Les sources du "De Physiognomonia" de Pomponius Gauricus,in Bibl. dHuman. et Renaissance,XXXII ( ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] in trono col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Battista, nota anche in una l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la -144; G.J. van der Sman, Le siècle de Titien. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Creazione del Sole e della Luna, la Creazione della Terra Bambino e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss. Gregorio II, pp. 159-167; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina Pittrice, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] redattore dal 1958 (Meridiani e paralleli, 1958, n. 4; Di fronte alla luna, 1960, n. 2, poi in La palpebra rovesciata, insieme con poesie che sintesi del suo occhio» (pp. 29 s.).
L’uscita de I rapporti. Poesie 1958-1964 (Milano 1966) concluse l’ ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] a quelle più sciolte di Pietro Berrettini da Cortona.
Il delicato come personificazione della Luna (Allegoria di Diana pp. 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a intrar fino a dì 18, per esser combustion di luna et mal hora, sequendo lo astrologo che sequiva il padre Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio Pietro, Antonio, peraltro, già nel 1627 aveva firmato la dedica di un'opera stampata dal F., (Las cosas maravillosas de la sancta ciudad de ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni con Roberto Stagno : Rigoletto e Conte di Luna nel Trovatore di Giuseppe Verdi Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán de los barítonos, Buenos Aires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in Musica ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] 680 - si fosse avuta un'eclissi di luna di poco successiva ad un'eclissi di sole; che aveva dedicato, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al martire romano. Con questo in Pavia.
Le fonti dei Liber de laudibus civitatìs Ticinensis (1329) pongono ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...