Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] di C., che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente di Pietro II d’Aragona, e quindi (1453) in dominio feudale alle famiglie DeLuna, Moncada, Álvarez de Toledo.
Pace di C. Firmata nel 1302, al termine della guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietrode Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati ovest busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l'Agnus Dei, opera lombarda della fine ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] grande scultore Pedro Moragues, autore del sepolcro di Lope Fernandez deLuna nella cattedrale di Saragozza (1376-1379) e del reliquiario d'argento dorato e smaltato (1384) commissionato dal re Pietro IV per la collegiata di Santa Maria di Daroca. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706- precedente (lũa, lua da luna); la palatalizzazione in ch- , e in particolare petrarchesca, apre con F. de Sá de Miranda il periodo del Rinascimento, e ispira tutta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] giugno 1958).
Senato: presidente, Merzagora Cesare; vicepresidenti, DePietro Michele, Bo Giorgio, Molè Enrico, Scoccimarro Mauro.
Camera lirismo - Prima che il gallo canti, La bella estate, La luna e i falò - era giunto ad esprimere il dramma di una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] centro interno a vocazione agricola a Monte Luna-Senorbì (con ricche tombe a pozzo); del 12°-13° secolo della chiesa di S. Pietro di Galtelli, nel Nuorese (1991), e quelli in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dell'ombra che la Terra proietta sulla Luna durante le eclissi e la variazione dell' da P.-L. Moreau de Maupertuis ad A.-C. Clairaut, J.-B. d'Alembert, P.-S. de Laplace, A.-M. su grande scala. Nel 1269 Pietro Peregrino di Maricourt sosteneva l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] si ritrova nei suoi scritti. Nel De caelo egli afferma che il cielo comincia al momento del passaggio della Luna all'uno o all'altro meridiano come ad angolo retto, tanto che da uno zoccolo di pietra posto al centro del ginnasio si possono veder le ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il leggendario oraculum solis et lunae e i meravigliosi Hipodes che equina crura habent nella carta inserita nel De situ di Girolamo (Londra, esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] negli atti della Société Royale des Sciences de Liège (1888), e quindi ordinati in un fu inserito nella toponomastica della Luna, con l’intitolazione allo e pubblicate postume, a cura dell’amico Pietro Silva (Parma 1919).
Nella sua breve esistenza ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...