GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , Mss., H.IX.18) per la morte di Bartolomeo di Pietro Carli Piccolomini, suo cognato e soprattutto intimo amico, il quale a senese di affiancare don Juan deLuna, comandante delle truppe spagnole di stanza a Siena. DeLuna era in Maremma con buona ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] inviato, il matrimonio con una sua nipote, figlia di Ferran Lopez deLuna. Il progetto non ebbe tuttavia ulteriori sviluppi, ed il C. sposò di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il 10 luglio ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo deLuna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] modo che il suo successore, il nipote Pietro, trovasse la via spianata per una rapida affermazione , pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] caso di Sciacca’ (1528-29), che contrappose le famiglie Luna e Perollo, ma con esiti incerti. Ne risultò ostacolato ufficiali regi, disciplinandone l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietrode Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione dei ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] romanzo, Il salto delle pecore matte (pubblicato dall'editore De Carlo dopo la Liberazione), e sono da segnalare i saggi pp. 23 s., 100, 122, 243 s., 252, 338, 340; G. DeLuna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; I. Torraca ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] della cultura laica della vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio , ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. DeLuna, Storia del Partito d'azione. La rivoluz. Democratica (1942-1947 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, San Pietro in Trento, Cervia, Lugo e Cotignola. Dopo I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. DeLuna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; A. Dal Pont ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] Diario europeo, I-III, Bologna 1989-92; G. DeLuna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922- , Firenze 1999, passim; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-1939, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo deLuna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] nobili, simpatizzanti per i Luna, venivano imprigionati ed morte del vecchio conte Giovanni, Pietro, figlio del C., gli succedesse 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] lega contadina, fu allievo ed amico dell'onorevole Pietro Satta Branca. Nel 1905 iniziò a frequentare la redazione Cagliari 1979, pp. 167 s., 229, 236, 239, 241-243; G. DeLuna, Storia dei Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; F. Pedone ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...