VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] congiunzioni dei pianeti con la Luna per trovare le longitudini), il in seguito più per disteso del Las Casas (Historia de las Indias, capp. 140, 164), il grande apologista ha copia nel codice Riccardiano di Pietro Vaglienti, un fiorentino morto nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] qui elencate. Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte de secretis Albumasar) e nel De iudiciis di Albohazen Alì (o Albohalì), un testo tradotto in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sei libri, la seconda in tre; il De musica di Plutarco. Il Traversari aveva parlato a Pietro del "nostro Paolo", vale a dire del Toscanelli sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e della luna, il corso dei pianeti e degli astri per mezzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] XII sec. in Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il riferimento ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...