LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] San Vittore e nel Battistero in Piazza del Duomo. Va menzionato il restauro delle pietredel San Michele Maggiore a Pavia (dal Gentile e Tradate; Montevecchia e Valle del Curone; Monte Barro; Adamello; Adda; Valle del Lambro; Campo dei Fiori; Mincio ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] la superba mole ottagona di Castel delMonte in Puglia ricorda ancor oggi la sua munificenza e l'originalità del suo spirito.
La figura di inquinata dalla mondanità del papato, e lo stesso Pier della Vigna era chiamato Pietrodel nuovo Redentore: ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in luce alcuni ambienti di abitazioni, con muri di pietre a secco, che si sovrappongono a un precedente villaggio controllo della Soprintendenza a opera di singoli professionisti (Castel delMonte ad Andria, chiesa di Santa Caterina a Bitonto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo delMonte) e nell'area daunia adiacente, con i siti di Melfi, Lavello e Santa Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria delMonte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] studio della scultura classica, che nell'Italia meridionale ha precedenti più immediati alla maniera di N. P. nelle sculture di Castel delMonte e in quelle della "porta di Capua" (Capua, museo), ma altri ne ha pure a Pisa; sia la conoscenza dei modi ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e Bologna, mentre l'apertura delle gallerie stradali delMonte Bianco e del Gran San Bernardo ha notevolmente favorito la crescita Ferraris e Siccardi (ma anche all'angolo di via Pietro Micca con piazza Solferino), l'immagine eclettica della città ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro-X giugno, oppure nelle vie Frasi-Carducci-Genocchi mentre i fianchi selvosi delMonte Rovinazzo con gli abitati di Rustigazzo, Velleia e Villa delMonte, fanno parte del comune di Lugagnano. Il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] appartiene talvolta a più case. Nella Cabilia vi sono case di pietra o ad impalancato con tetto a spioventi alla maniera europea, coperto e di Meru, situate rispettivamente a SO. e a NE. delmonte che dà il nome alla colonia. Mentre il vicariato di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] m. secondo le condizioni del terreno; faceva eccezione il forte delMont Valérien, situato a distanza delimitavano venne imposto un programma: case di mattoni con incorniciature di pietra e tetti d'ardesia, con due facciate simili tra loro: una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...