Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] dell'arte in Lombardia. Si debbono credere della seconda metà del sec. XII per confronto con le pitture e le (1909), pp. 206-17; P. Giussani, L'abbazia di S. Pietro al monte sopra Civate, Como 1912; P. Toesca, Pittura e miniatura in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] posto al comando d'una colonna di fanteria, con la quale, il 6 agosto, procedette alla rapida conquista delmonte Sabotino, saldo pilastro della piazzaforte goriziana, conquista ch'egli aveva già accuratamente preparata. Iniziò così la serie delle ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] forma limpida e calma, è visibile nelle armoniche linee delle chiese bresciane di Sant'Afra e della Madonna del Lino, e nel palazzetto delMonte Nuovo di Pietà eretto nel 1595. Nel 1596 diede agli scultori Antonio Carra e Valentino Bonesin; i disegni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande canale a NE. del fiume Giallo, dall'ingresso del fiume nella pianura, fino al piede delmonte T'ai shan e ai confini del bacino del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lunghezza, erano 420.694, di cui 1132 in ferro, 92.643 in pietra, 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come mezzi di trasporto feudi passavano nelle mani di Nobunaga. I bellicosi bonzi delMonte Hiei, sempre ostili, vennero passati a fil di spada ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] uno dei più estesi ghiacciai di pianoro.
Il Gruppo delMonte Bianco, che costituisce quasi la cerniera attorno alla su cui era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato sul principio del sec. XII. Gli altri passi, specie per ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] eparchie. Il monastero delMonte Sinai, pure essendo nella circoscrizione del patriarcato alessandrino ortodosso è e in una città presso la piramide di Dahshūr; sono copie su pietra di ordini faraonici a vantaggio dei luoghi e dei loro abitanti, che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ragione di vita dalla presenza dei giacimenti minerarî come Real delMonte, Pachuca, alcuni centri dello Zacatecas e di S. ricordano, oltre alle due teste suddette, il "Calendario" o "Pietradel Sole", l'idolo della dea Coatlicue alto tre metri, l' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , in muratura e tetto di tegole curve o lastre di pietra, con abitazioni che nei Balcani, sul Rodope e sugli orli . Così San Ivan di Rilo, che visse a lungo nel deserto delmonte Rilo e che è considerato il fondatore dell'ascetismo in Bulgaria e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sostituzione metasomatica di banchi calcarei del Devonico. Costituisce la parte superiore delmonte Erzberg, con coltivazione a con consumo di coke variante dal 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...