Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Esso era stato trasformato in una chiesa della Madonna della Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura settentrionali dell'Acropoli in pianta tricora come le chiese delMonte Athos: inoltre, nei dintorni della città, i monasteri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] problema della scelta del più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e improvviso sulla poderosa catena degli Aurunci e sulla cresta delMonte Petrella, così scosceso che i Tedeschi s’erano dispensati ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] quella delMonte Bianco), è costituita anch'essa prevalentemente da scisti, calcari e arenarie del Mesozoico. A sud del di un legno durissimo (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a guisa di stella, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a una piccola biblioteca aumentata nel sec. VIII da Pietro I, Teodoro e Pietro II: ma le notizie su di essa sono molto biblioteca. Sotto la sua influenza sorgono le biblioteche conventuali delmonte Athos, promosse da Basilio il Macedone (867-886), e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] isolata (come nello Scimezana) o attaccata al pendio delmonte, che viene così a formare il lato interno dell i celebranti e il re. Il tābot (tavoletta di pietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare, ha impressa da ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel quale le sorti dell'agricoltura del piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni delmonte. L'incolto produttivo e anche l'insegnamento dell'agraria e la si affidò a Pietro Arduino e numerosi sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] legname: ma il catino dell'abside è sempre di pietra. L'abside è abbastanza spesso sostituita da un presbiterio è stata offerta da chiese come quelle di Ezra, di Bosra, delmonte Garizim. La vicina moschea di al-Aqṣā, risalente alla medesima epoca ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , p. 306). La prima descrizione di una raccolta di antiche iscrizioni su pietra, intitolata Chi ku lu, è dovuta al celebre storico Ou-yang Hsü ( delMonte Testaccio di Roma), su tegole (su cui si legge spesso il nome della fabbrica o del proprietario ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Capo Còrso, che forma una penisola ben distinta, dove predominano le pietre verdi, è costituito da una dorsale lunga 45 km. e larga del Tartagine e dell'Asco, affluenti del Golo, stretta fra le imponenti pareti delle diramazioni granitiche delMonte ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , sia pure indirettamente, alla maniera di questi Toscani anche Pietro Testa di Lucca (1611-1660). Il suo stato d'inquietudine "Maestro della morte di Maria", il "Maestro delMonte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo periodo, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...