TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Così nella VI sessione (13 gennaio 1547), presenti 4 cardinali (DelMonte, Cervini, Madruzzo, Pacheco), 10 arcivescovi, 47 vescovi e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] m. sulle Bebie e più di 4 e mezzo sulle falde delMonte Orien, a nord delle Bocche di Cattaro. La distribuzione nettamente divenne re di Dalmazia, sposò una veneziana, una Orseolo, e Pietro, suo figlio, che gli successe nel trono, fu educato a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dire impedita praticamente ogni comunicazione fra l'alto e la radice delmonte. Quasi dovunque in tali zone elevate si ha sviluppo di di edificio sacro del sec. VI tra il basilicale e il cruciforme, costruito in grandi blocchi di pietra come le chiese ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il sultanato d'Egitto a cedere. Pietro Dubois, autore di un De recuperatione Terrae Sanctae, prospetta la questione dal punto di vista della monarchia francese, come fanno anche G. Nogaret e Burcardo delMonte Sion. Chi propone soluzioni pacifiche ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le nicchie nelle muraglie e nella verdura. Poi vasi grandissimi di pietra e di coccio, e sedili di marmo. Grandi ninfei con e ai suoi ospiti.
Il giardino veneto non ama le fatiche delmonte. Già i signori veneti non erano usi ai grandi giardini. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a Noyon Italia meridionale specialmente nelle costruzioni civili a Castel delMonte (v.) e in altri castelli di Federico ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , specialmente ad O., spingendo un ramo a ponente delMonte Gargano, e nelle epoche anteriori esso era ancora più I in una fiera battaglia nei pressi di Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] greca, dall'età classica alla bizantina. La guida delmonte Athos, pubblicata dal Didron (1845), prescrive che l agli Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
Dapprincipio ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] del Nord - che giaceva al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il due navi spagnuole, entrato nella Baia di Yakutat, precisò la posizione delmonte e ne determinò l'altezza in 5440 m. Quasi un secolo dopo ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dell'Istria (995 m.) è Villa Monte, sul fianco SO. delMonte Maggiore, dove pure le coltivazioni raggiungono i Capodistriani sono costretti a giurare un patto di fidelitas al doge Pietro Polani, e lo stesso giuramento era imposto nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...