Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] o al quadrato di bise mediante tre sistemi: aggetti di pietra (Suvasa, Tomarza), raccordi conici (Kezel Kinse) e cappelle rupestri sono numerosissime in tutta la parte vulcanica delmonte Argeo e del Hasan Dağ, unite ad eremi o monasteri, parimenti ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Coresso, eponimi rispettivamente della città e delmonte su cui il nucleo principale di del mondo. L'invasione dei Goti del 263 d. C. ne iniziò la decadenza, che il trionfo del cristianesimo condusse a termine: non è infatti improbabile che le pietre ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici delmonte Silpio [...] ove fu fondata Seleucia, e sul monte Silpio ai cui piedi Seleuco fondò la capitale del nuovo regno di Siria. L'aquila (Hist. eccl., III, 36, principio) non lascia dubbio che Pietro non sia stato veramente a capo della chiesa antiochena. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] con l'avvento del regno; ha vietato loro di partirsi da Gerusalemme. Dopo tutto ciò Gesù ascende al cielo dal monte degli Ulivi (I , offre a Pietrodel denaro per acquistare il segreto di operare i prodigi dello Spirito Santo. Pietro lo maledice (VIII ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] una serie di brevi catene dell'Antiappennino Toscano, non molto elevate, poi sull'argine di separazione delle Chiane; raggiunge la cima delMonte Amiata (m. 1734) e poi si svolge lungo la serie di colline vulcaniche le cui cime non raggiungono i 1000 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi delMonte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II, di Montepulciano, Marcello Cervini (1555-1555); 225. Paolo IV, Napoletano, G. Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] del polacco Giovanni Paolo II, confermando il superamento della secolare tradizione italiana nella scelta dei successori di Pietro, , Santa Anastasia e Vlatades), delle comunità monastiche delMonte Athos e di dieci arcivescovadi e metropolie della ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Colli Bolognesi Monte S. Pietro Castelli Medioevali o Colli Bolognesi Monte S. Pietro o Colli Bolognesi Bianco, Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina Franca; Castel DelMonte (nei tipi: Bianco, Rosato, Rosso); Matino (nei tipi: Rosato ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] architettura medievale dalmata sono le chiesuole, oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei in Campo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle delmonte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno fini saggi di scultura ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , facesse ben presto dell'eremo una piccola congregazione religiosa e civile, erigendo sulla sommità delmonte un sacello in onore di S. Pietro. Il bosco e il terreno circostante furono resi produttivi e la congregazione si accrebbe di proseliti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...