IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] volta sulla cima delmonte, e lascia che ancora una volta i suoi occhi si inebriino della bellezza del mondo "fissando lo l'Apostata in Kejser og Galiløe (Cesare e Galileo, 1873) - Pietre invece di sangue! Ma io non voglio libri! Di vita ho sete ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] lo Zinjanthropus, ma l'Homo habilis l'artefice delle pietre lavorate rinvenute a Olduvai. Non tutti hanno accettato però Nature, vol. 248 (1974); S. Sergi, Il cranio neandertaliano delMonte Circeo (Circeo I), Roma 1974; Autori vari, Hominidés de l' ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] carattere di città giardino e balneare, in un reticolato stradale, attraversato dal maggior Viale Trieste, disteso dal piede delMonte Ardizio al porto-canale. Il grande incremento demografico ed edilizio della città è da riferirsi, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] dell'autostrada tra il capoluogo e il traforo delMonte Bianco.
Qualche difficoltà per un'economia nel complesso Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] fu in attività dal 1922. Gli stessi minerali si trovano nella valle di Auronzo al Pian di Barco, nei terreni infraraibliani delmonte di Ajarnola; dal 1922 si produssero 5500 tonnellate di blenda e 50 di galena. Potrebbe poi con profitto essere messa ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta delMonte, donde si gode un'ampia vista.
Le caratteristiche climatiche di metà del secolo XIV, dall'affresco frammentario raffigurante la Vergine col Bambino in duomo, vicino a Pietro Lorenzetti ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ancora nel primo periodo e il primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Egli era stato soldato nelle scholae; fuggito dalla , quale redasse la carta costituzionale (καταστατικὸς κάρτης) delMonte Athos, pubblicata il 16 settembre 1926. In forza ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] impianti sono entrati in servizio tra il 1955 e il 1958 (v. tavv. f. t. LIXLXII, App. III, 1, p. 232).
Funivie delMonte Rosa. - Negli anni 1964-65 sono entrate in servizio due f. consecutive che da Alagna Valsesia (Piemonte-Vercelli) a quota 1190 m ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] di 10°6′ e 10°26′ E. La sua massima lunghezza, tra Punta delle Pietre Albe e Capo Ortano, è di 27 km., la massima larghezza, tra Capo delle : la parte settentrionale (kmq. 60) culmina con la Cima delMonte (516 m.) e la meridionale (kmq. 23) con il ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] sta ora, scomposta, nella chiesa del Carmine. La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco da ricordarsi quello delMonte di Pietà con facciata affrescata dal Grassi - appartengono all'arte del Rinascimento la porta ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...