Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] con a iapo il gastaldo; i quattro quartieri di S. Pietro, Gorto, Tolmezzo e Socchieve, ognuno dei quali si eleggeva poi, il battaglione Ceva, con un superbo assalto, s'impadroniva delmonte Cukla; l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] l'unico centro completamente musulmano dell'isola (771 ab.). Sul fianco delMonte Dicheo, a 245 m. s. m., giace Asfendiù, centro abitato in unione con la fortezza di S. Pietro ad Alicarnasso, il perno strategico del sistema difensivo di Rodi. Fra i ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] attorno ai 1000 m. s. m., e che domina dal Monte Re o Nanos (m. 1261) il valico di Preval. Di e 21°,1 a Divaccia, −2° e 18°,1 a S. Pietrodel Carso, −1°,1 e 16°,7 sulle pendici del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare a −9° e 31 ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e inadatto a molte navi e di grandi dimensioni. Nell'alto delmonte sopra Monaco, dove è oggi La Turbie, Augusto fece passare spetta ai nipoti, figli della principessa Carlotta divorziata dal principe Pietro di Polignac.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: forse il e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio delMonte, la prima sessione; furono norma le Costituzioni egidiane. E ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] venti; ancora oggi i Tiburtini chiamano Costacalda il pendio delmonte Ripoli che digrada verso la Villa Adriana. Fu quindi del 1870, il dominio Braschi fu acquistato dal governo italiano, che fece subito iniziare, sotto la direzione del sen. Pietro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] che porta a Caserta Vecchia si trova la chiesa di S. Pietro ad montes, coeva a quella di S. Angelo in Formis, v. riccardo). Il figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in Castel delMonte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, che ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] brusco gomito, che si può considerare l'estremo nord del massiccio delMonte Bianco. Sul versante di nord-ovest, franco-svizzero, . De Saussure stesso con l'aiuto di Pietro Balmat e J.M. Couttet tenta la via del Dôme, ma senza successo. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] .
Nella primavera il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici delmonte crescono il mirto, il lauro, l'olivo; più in alto il pino a Pietro d'Auriol, e dal parziale ritorno al volontarismo. Tra gli scolastici carmelitani del sec. ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] corpo conico, arrotondato in basso, che porta lo stesso nome della pietra (v. sotto). Se ne sono trovati a Cipro, nella necropoli di un eccellente surrogato del marmo per l'arte etrusca. E fu adoperato tanto quello delMonte Circeo quanto quello ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...