SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] a croce greca e doveva avere negli angoli, come in S. Pietro, suo prototipo, quattro grandi torri di cui una sola è stata degli ordini architettonici, e il più maturo palazzo del cardinale Antonio delMonte, per il quale l'artista costruì anche ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] . Ma circa il 1592, ottenuta la protezione del cardinale delMonte e la commissione dei quadri di S. Luigi di S. Matteo, Martirio di S. Matteo; S. Maria del Popolo: Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] . Hanno qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di San Pietro, Santa Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove nacque il santo), l'oratorio delMonte Calvario sulla collina omonima. Interessante il loggiato di Santa Chiara col sovrastante ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia delMonte Amiata agli albori del sec. IX vi possedeva una piccola corte confermatale poi sotto la sorveglianza dell'architetto senese Pietro Paolo del Porrina, ma di questi non rimangono ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] e monumenti. - Antichità. - La città antica giaceva sul pendio delmonte, ove sorge la moderna, e la sua arce, come è accennato, s'ergeva sulla vetta, nel luogo stesso ove oggi è Castel S. Pietro.
Un recinto ad opera cosiddetta pelasgica o ciclopica ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] XI, appena qualche traccia nella facciata del duomo; e solo alle falde orientali delmonte di Cortona, S. Angelo a Cortona vantava due buoni maestri in Angelo e Francesco di Pietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi delMonte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] , concessa a Corrado Lancia (o al figlio Pietro). Dai Lancia, nella prima metà del secolo XIV, passò agli Aragona duchi di Randazzo nome, e raggiunge la massima altitudine con 931 m. sul monte Scenarello o Chelbò, 6 km. a nord-est di Marianopoli, ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] di prim'ordine.
Attualmente Merano consta del vecchio centro a piè delmonte S. Benedetto, sulla destra del fiume (323 m. s. più antichi tra gli affreschi di S. Pietro a Quarazze; alla metà del Trecento gl'interessanti saggi della cappella di Castel ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] ; al loro posto subentrarono profughi (muhāgir) turchi della Macedonia.
Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi delmonte Olimpo (Keşişdaǧ). È dominata dalla cittadella. Gl'israeliti sono riuniti in un quartiere, che porta il nome di ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] di vera importanza sì da potere essere coltivati per ricavarne il mercurio (v.). Le miniere più importanti sono quelle italiane delMonte Amiata e di Idria e quelle spagnuole di Almadén (Nuova Castiglia); per quelle cinesi v. cina, p. 279.
I ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...