VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , mentre i centri di Varallo, Valmaggia e Rocca Pietra presentano aumenti demografici notevoli, tutti gli altri sono in delMonte Rosa, Torino 1891; L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, I, Novara 1924, p. 205; G. Bordiga, Storia e guida del Sacro Monte ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] m., sulla sommità di un ameno colle (estrema propaggine occidentale delMonte Serano, 1426 m.) che, cinto di ulivi, s'innalza circa, corrisponde con notevole approssimazione a quella della località Pietra Rossa a valle di Trevi, ove si rinvennero e ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] , e ora ente a sé. Un'altra biblioteca privata e di certo interesse è quella annessa all'ospizio delMonte Calvario.
Monumenti. - La piazza del mercato è caratteristica per le sue vecchie case a logge e a portici con antichi capitelli. Presso l'ex ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali delMonte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] con mattoni; gli stessi elementi architettonici, colonne, capitelli, fregi sono ricavati dalla pietra, un bel calcare bianco, adatto allo scopo, ma certo meno pregevole del marmo: il quale si limita soltanto, e nemmeno in gran copia, alla decorazione ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] Sierra de los Paramillos (Precordigliere). Come buona parte della regione delmonte (v. argentina, IV, p. 189), ha clima arido da Santiago a Buenos Aires.
Storia. - Fu fondata da Pietrodel Castillo il 2 marzo 1561, dopo che egli ebbe effettuato la ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] pervade, si può dire, tutti gli scritti del Nuovo Testamento. Nel Sermone delMonte (Matteo, V-VI e paralleli) la imporla, e anche l'incidente tra S. Paolo e S. Pietro in Antiochia, sempre a proposito dei riti giudaici e dell'affermazione, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] città aspetto assai decoroso - notevoli sono il palazzo del municipio e quello delMonte di Pietà. Notevole anche la villa pubblica disegnata città, allorché la diede in feudo (o in appannaggio) a Pietro, duca di Noto. Ma nel 1464 la città tornò alla ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] o Gozzo, a cui toccarono i beni della Val Sesia, che da Varallo e Rocca giungevano ai ghiacciai delMonte Rosa. Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine alla linea dei Biandrate di S. Giorgio nel Canavese, castello avuto, pare, dai Monferrato ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] disposti a cupola e facenti parti della falda V (detta appunto delMonte Rosa) delle Pennidi. Alla periferia, specialmente verso occidente, compaiono i calcestiti con pietre verdi.
Una comitiva di alpigiani di Gressoney, alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi delMonte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] in seguito a liti sorte tra le numerose famiglie, s'inizia con Girolamo di Ranieri delMonte S. Maria nel 1132 e continua per una serie di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello, col quale, il 12 agosto 1809, il feudo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...