Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali delmonte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] (1511). Nella stessa chiesa è un Sacrificio della Messa di Pietro Novelli (1639), del quale si conserva una S. Teresa in estasi nella Badia grande del nostro Risorgimento van ricordati i fratelli Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte S ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] del Soratte.
Carlomanno, fratello di Pipino il Breve, monaco del monastero di S. Silvestro, avrebbe fondato ai piedi delmonte, a Pietro Capocci, vescovo di Ancona, e d'allora in poi si può dire che cessi la vita autonoma del grande monastero ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] S. Andrea con un fonte battesimale di marmo del sec. XV, la casa delMonte di Pietà con eleganti decorazioni in cotto e dipinte del sec. XV.
Nell'ospizio delle povere figlie sono due leoni in pietra arenaria del sec. XII già nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini delMonte [...] lavorò in patria e nei dintorni; una croce sagomata della fine del sec. XIII; una Coronazione della Vergine di Sano di Pietro; un trittico di Antonio da Fabriano, ecc. Il duomo (S. Benedetto), del sec. XIII, con tre portali, occupa uno dei lati della ...
Leggi Tutto
PITIGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
*
Piccola città della Toscana meridionale nella provincia di Grosseto, posta su uno sperone lambito dal fiume Ente (bacino del [...] gli Orsini di Pitigliano, la città passò successivamente in potere di Pietro Strozzi, di Cosimo I de' Medici, e nel 1604 al tolse loro prima Sovana e poi nel 1416 i feudi delMonte Argentaro e del territorio di Orbetello. Il più grande di essi fu il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] 403 nelle frazioni di Pescarzo e Astrio, poste sul pendio delmonte Puillo (rispettivamente a m. 530 e 403). Abbastanza Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi dello stesso nella vòlta del coro e medaglioni mal conservati del ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali delmonte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] di Roma. Il figlio Gaspare Gabrielli C., riordinò (1803) amministrativamente la contea e cedette alla S. Sede, nel 1819, la sovranità del suo stato, ritenendo per sé il titolo; ma Luigi nel 1851 ricomprò i diritti e il potere ed ereditò in seguito ...
Leggi Tutto
Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] che reggesse in una mano una città e nell'altra una coppa, da cui le acque delmonte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. Hist., V, 62) chiama questo artista Dinocare, Strabone Chirocrate, un manoscritto dello Pseudo-Callistene, Ermocrate; Eustazio ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del agli antichi sette uffizi del regno di Sicilia, ivi 1764; Serie cron. dei governatori delMonte di Pietà di ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi delmonte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] l'intero patrimonio per 200.000 fiorini d'oro a Pietro di Roffredo Caetani, che vi costruì il piccolo castello. conservata, col suo campanile del sec. XIII e pitture di qualche importanza nell'abside. Sul vicino monte vanno ricordati l'antro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...