L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] collegate da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Monti Kerynia, che s'innalza a poco più di 1000 da nuovi laboriosi negoziati, infine l'accordo di Pietro I del 5 marzo 1363 sono altrettante tappe di un orgasmo ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di questo teatro fu l'organizzatore stesso dell'accademia, Pietro Mogila, che sentì la necessità di dare agli studenti sull'alta riva destra del fiume Dnepr. Fu fondato nella metà del sec. XI dal monaco Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] anno dopo, ma andò a monte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e il rifiuto del duca a ospitare l'assemblea. . Fu sepolto in S. Pietro.
La fama di P. è arrivata a noi offuscata dalla macchia del nepotismo e dall'accusa di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] per Bramante nel 1513 e lentamente proseguita), il palazzo del vescovo di Cervia, Pietro de Flisco, in Via di Monserrato, le case di chiese di S. Egidio a Cellere e di S. Maria di Monte Moro presso Montefiascone e gli inizî di S. Tolomeo di Nepi; a ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] seppero, del resto, trovare pregi non comuni, e tali da far riporre nel D. liete speranze. Speranze che - confermate dalla seconda opera: Il falegname di Livonia, rappresentato al teatro di S. Samuele, a Venezia, sotto il titolo di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] diffuse in tutto l'Oriente cristiano, particolarmente sulle pendici del Sinai, nella Siria e nel Ponto. Alla vita vide assai più tardi popolarsi di solitarî le foreste e le caverne dei monti grazie soprattutto a S. Atanasio, a S. Girolamo, a Rufino, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Aldo Foratti
Architetto, nato a Budrio il 17 novembre 1682, morto a Bologna il 19 aprile 1764. Allievo di Giuseppe Antonio Torri, non esagera né linee né volumi e soggiace alla [...] a Bologna nel 1704 con l'ingrandimento del monastero di S. Giovanni in Monte, e la continua, senza interruzioni, per in Cento e la parrocchiale di Castel S. Pietro e rifà, aderendo alle licenze del Borromini, la facciata di S. Agostino in Reggio ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] matrimonio mistico con Gesù nella chiesa del Rifugio; a Roma: la Caduta di Simon Mago in S. Pietro e S. Caterina morente in S della chiesa di S. Vigilio a Siena e una Madonna nel Monte de' Paschi nella stessa città. Poco sappiamo dell'attività dell' ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Maria PIAZZA
Medico e naturalista, nato a Pienza il 17 aprile 1746, morto a Pisa il 30 dicembre 1822. Cultore di geologia e di botanica, studiò a Siena e si laureò in medicina nel 1767; [...] di Versailles; ma il granduca Pietro Leopoldo di Toscana lo richiamò in e la direzione del museo di botanica e del laboratorio chimico dell' la Toscana, in tre volumi: Primo viaggio al Monte Amiata, Pisa 1795; Secondo viaggio per le due provincie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] il Liber pontificalis, che raccoglie le memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 all’891. Si tratta di Benedetto di Sant’Andrea delmonte Soratte, che giunge al 972 e tratta dei monasteri di Roma e del Soratte; e le cronache di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...