FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Borromeo contenente frammenti del legno della S. Croce e delle ossa dei martiri Pietro e Paolo. a sanctissimo domino nostro Urbano VIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon delMonte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. Gregorio ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] XIV, che gli diede in dono una spada tempestata di pietre preziose. Introdotto dal marchese Averado Salviati, residente di Cosimo, via le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale delMonte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso dei ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] . Contemporaneamente, il nunzio presso l'imperatore, Pietro Bertano, scriveva che alla corte imperiale si (ibid., p. 54, n. 3). Quando l'inetto cardinal DelMonte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalità di sperimentata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] organo e canto dall’organista locale Pietro Baistrocchi, mentre il parroco Carlo Arcari ms. Busseto, Biblioteca della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza (già Biblioteca delMonte di pietà), ed. in AIVS Newsletter, poi Verdi Newsletter, 1976, n. 1 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di S. Donato, una casa semidiruta del vecchio cenobio benedettino sulle pendici delmonte Autore, nei Simbruini (si veda nel 1935 col titolo Pietre miliari nella storia del cristianesimo (poste all'Indice con decreto del S. Uffizio del 15 genn. 1936 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] salvaguardando così l’anima della città che dimora nelle sue pietre e nei suoi spazi.
Storia dell'Aquila
L’Aquila sorge Santa Maria delMonte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ). L'elezione a pontefice, il 31 ag. 1464, del suo antico allievo veneziano Pietro Barbo con il nome di Paolo II suscitò nuove attese Guarino Guarini, Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo Vannucci vescovo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] della procura generale dei canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano Borgia sono contenute Maria Luigia d'Austria, ibid., pp. 477-491; G. DelMonte, Il Collegio teologico dell'Università di Parma, Parma 1948, pp ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] delMonte, già suo committente nella cappella Serra (in qualità di esecutore testamentario del titolare del da considerarsi perduta.
Fonti e bibliografia
Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino, Venezia, Marcolini, 1538 (ed. a cura di P. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] emaciata e coperta di vesti lacere.
S. Pietro è rappresentato munito di chiavi; ma generalmente 91-156).
G. Sotiriou, M. Sotiriou, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ ΜονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero delMonte Sinai] (Collection de l'Institut Français d'Athènes, 100, 102), 2 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...