ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] lettera a Cosimo de' Medici: "Dicono domanda aiuto a Santo Pietro, come ha fatto a Santo Marco, qui duo volunt esse neutrales insostenibile, diede il suo appoggio al candidato di compromesso, DelMonte, che fu eletto all'unanimità.
La nomina dell'E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di San Pietro a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono al centro del dibattito e , Firenze 1984.
I sei libri della prospettiva di Guidobaldo dei marchesi DelMonte, a cura di R. Sinisgalli, Roma 1984.
The Latin translation ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Pietro di Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietrodel polittico Griffoni) ed inaugurano quel periodo dell'arte del 1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Pietro Corsi Corydon et Mopsus, recitata a Roma in occasione della festa dell’Assunta del 1509 alla presenza del Paride): il dramma, ambientato tra i pastori delmonte Ida, rievoca il mito del giudizio di Paride. Alla fine della rappresentazione il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] -corpo dogon racchiude in sé entrambi i sessi: le pietre dove vengono schiacciati i semi per produrre l'olio rappresentano corporea. È sufficiente richiamare due esempi: il profilo delMonte Circeo sul litorale laziale nel quale si è voluto vedere ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] ... lavoratore di terra", notizia smentita da uno strumento del 4 apr. 1508 col quale Niccolò di Domenico, dividendo i propri beni tra i figli Andrea e Pietro, assegnava a ciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi di terra (Fabriczy ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] proprietà nell'area pinciana, comprando prima la vigna del cardinale Francesco M. DelMonte e una più ridotta porzione confinante, poi, , in occasione della ricostruzione della cattedrale di S. Pietro. Interventi a Roma e Zagarolo, a favore dell' ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] pastori che si affiancano al più antico intervento di Giordano nella cappella dell’Oratorio delMonte dei Poveri (Nappi, 1979, pp. 178 s.), la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Paolo dell’Episcopio di Nardò, in provincia di Lecce (V. Rizzo, in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] del maestro di legname Pietrodel Minella il 5 agosto 1434, per Giovanna figlia del calzolaio Agnolo di Pietro , Genova 1988, pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 52), con due cattedre ai lati e scala balaustrata, di S. Pietro a Maiella (1640-47), o il distrutto altare della Ss. di S. Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria delMonte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...