TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] in relazione le pitture con tutto un gruppo di affreschi dell'Italia settentrionale del tardo sec. 11° o degli esordi del successivo, il cui monumento principale è S. Pietro al Monte a Civate. Nel T. vanno annoverate in questo gruppo, tra le altre ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La chiesa di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel popolazione dovette stanziarsi sulle pendici delmonte Orsino, nei pressi del castello feudale dei Del Carretto; ne restano a ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] più tardi e di cui rimane un disegno nell'Arch. delMonte dei Paschi di Siena. Nello stesso anno permetteva al figlio di Madonna con il Bambino, s. Francesco, il beato Pietro da Siena e l'Annunciazione, del portale di S. Francesco a Siena (1336), e, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] a Pimonte (Napoli), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a Gragnano, il polittico smembrato Non va trascurato poi che la Madonna del Soccorso un tempo nella cappella delMonte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] . In Russia l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da Pietro il Grande che, nel contesto delle sue radicali riforme grandi istituzioni monastiche delMonte Athos, in cui la conseguente crisi economica favorisce l’abbandono del modello di vita ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] e matematica sotto la guida di Guidubaldo Bourbon DelMonte, uno dei maggiori discepoli di Federico Commandino; apprese L’opera fu la prima a stampa sul tema e divenne pietra miliare dell’agrimensura moderna. Oddi razionalizzò e perfezionò l’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] del Seicento vive un momento di smarrimento: le riforme modernizzatrici deldeldel e del resto deldeldel cattolicesimo e del , del resto delMontedeldeldeldelMontedel posto, arrivando a soppiantarle.
La nascita deldeldeldel devote e del rituale deldeldel ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] il 24 dic. 1564, ad Ersilia Cortese delMonte e contenente un'ottava in onore di Annibal del XV sec., Milano 1864, passim; Id., Di G. B. Lombardi da Correggio, Strenna correggese, ibid. 1868, passim; Id., Sulla vita e sulle opere di R. C. e di Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] corrisponde a quella di s. Pietro. È interessante anche l'immagine del frontespizio di un manoscritto contenente la Montecassino esistevano due oratorî: quello maggiore, eretto sulla cima delmonte, in onore di s. Giovanni Battista; l'altro, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , che si formò nella sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore della corte, p. 71; L. Beltrami, Il Museo d'arte recentemente ordinato alla Madonna delMonte, in L'Arte, V (1902), p. 106; E. Modigliani, Bibliografia artistica ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...