PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] riquadrature e cornici di pietra e di altre decorazioni architettoniche con stemmi e targhe.
Alla decorazione delle porte di castelli e fortilizî importanti, si era provveduto già nei secoli anteriori, come ci attestano Castel delMonte e, sebbene di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] esempî in quel tesoro e nei monasteri della Georgia e delMonte Athos. Massimi esempî di questa produzione sono il trittico a un fuoco di legna. La superficie è poi levigata con pietra pomice, quindi con polvere di carbone, e infine sono dorate le ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] XI, gli O. tornarono a rappresentare il partito del papato e della Chiesa. Nicolò ebbe il governo del Patrimonio e la concessione di Ansidonia, Port'Ercole, dell'isola del Giglio, delMonte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] per opera di Costantino, S. si rifugia in una grotta delmonte Syrapti (più tardi identificato col Soratte). Costantino è colto dalla lebbra e, a seguito di una visione dei due apostoli Pietro e Paolo, chiede l'intervento di S. il quale impartisce ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] attacco si estese ancor più a nord portandosi a contatto delmonte Kemmel. Haig propose di ripiegare sino alla zona di San Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia San Pietro-Ovčia Draga. Per oltre tre giorni si protrasse la azione italiana ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] hai ancora udito questo mugghio? I precipizî scoscesi fra le foreste delmonte, le cavità ed i buchi degli alberi secolari sono come nasi, suo soggiorno presso il Ferrarese, allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi maturo per un decisivo rinnovamento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Atestino, a Castel Manduca (Vicenza). Caratteristici sono i villaggi di capanne rettangolari, costruite con grandi lastroni di pietra, delMonte Loffa nel Veronese e di Rotzo nel Vicentino. Nella Venezia Giulia e nell'Alto Adige persistette l'uso di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , di Bussy e di tanti altri, che contribuirono a estendere l'influenza di Pietro II a ovest fino a Aubonne, a nord fino nel Vully tra i laghi alla Francia come dipartimenti delMonte Bianco e delle Alpi marittime e disilluse del nuovo regime. Il duca ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alcuni tratti della costa adiacente. Negli ultimi anni del regno di Pietro (927-969), successore di Simeone, approfittando della privilegi e favori al clero e specialmente ai monaci delMonte Athos e adottando il diritto civile ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] stesso in cui fu scritto (monasteri delMonte Athos, del Sinai, di Patmo, di Grottaferrata, ecc segg.) a Siracusa (papiro del sec. V, Marini 82), a Cagliari (anno 609-510; sottoscrizione del S. Ilario del Capitolo di S. Pietro in Vaticano), a Roma ( ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...