GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Pietro e all'attuale Hôtel de Ville (sul colle e alla sinistra del Rodano) col piccolo sobborgo di S. Gervasio in basso e alla destra del fiume. Le rive del Rodano e del L'Île de Rousseau, a valle del Ponte delMonte Bianco, ha la forma di un ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] per pregare con Pietro e Giovanni e dove ricevette la visita di Mosè ed Elia".
Sul finire del sec. IV una pellegrina occidentale di alto lignaggio e che forse rivestiva un carattere sacro, migrò nella penisola arabica, ai piedi delmonte Sinai, nella ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] monaco Hrabr. Con il regno di Simeone e del suo debole successore Pietro si chiude il periodo aureo della letteratura antica di Kiev, del sec. XII.
Catechismo, in carattere cirilliano. I Fogli di Chiliandari, nome di un monastero delmonte Athos, ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] ), in Val Gardena, a Salice d'Ulzio in Piemonte, a Cortina d'Ampezzo, e all'Abetone; a Bardonecchia fu realizzato un impianto (delMonte Colomion) a va e vieni con due slitte da 20 persone e fune zavorra, lungo 650 m, superante un dislivello di 250 m ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] spirito "giudaizzante". Le antitesi da lui conservate nel discorso delmonte: "Voi udiste che fu detto agli antichi... Io invece M. scrisse il Vangelo in Palestina mentre Pietro e Paolo lo predicavano a Roma. Ma Pietro e Paolo si trovarono a Roma a ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] nel concilio di Trento una delle pietre miliari della storia della Chiesa. In del Contarini a Ratisbona; le lettere del cardinale DelMonte, presidente del concilio sotto Paolo III; le lettere del Visconti, agente di Pio IV a Trento; le memorie del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] di Paolo Veronese in S. Maria delMonte a Vicenza); la salvazione dall'inferno dell'imperatore Traiano per intercessione del santo; la liberazione dal purgatorio del monaco Giusto. Andrea Sacchi dipinse per un altare di S. Pietro a Roma il miracolo ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] Resurrezione di Lazzaro, il cui schema iconografico è già in una miniatura del secolo VI nel codice purpureo di Rossano); nella S. Anna di da molti monumenti figurati, il Manuale della pittura delMonte Athos, opera di redazione tarda (sec. XVIII) ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] del vicentino Pietro Manzi, in S. Maria d'Aracoeli, a Roma, e all'anno seguente quello del cardinale Ascanio Sforza in S. Maria del fatte per le porte di S. Giovanni di Firenze da A. delMonte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] ; numerose le cave di ardesia, marmo e altre pietre da costruzione.
La popolazione vive soprattutto accentrata; capoluogo sotto la Francia durante la rivoluzione, facendo parte del dipartimento delMonte Bianco, e ritornò con gli altri stati ai ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...