SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] S. Agostino, e si stabilirono lungo la Senna ad oriente delmonte di S. Genoveffa nella cella vetus dedicata a S. Vittore S. Vittore. Anche Pietro Lombardo fu in contatto con i Vittorini. Adamo di S. Vittore, Pietro Cantore, Leonio, Goffredo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Alessandro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] dei pennoni delle trombe del patrio comune, nel 1481 dipinge un trittico nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in santi e i committenti, nella chiesa della Madonna delMonte a Caldarola. Nell'ottobre del 1496 riceve dal comune di Sanseverino un acconto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] che esercitò a lungo l'arte del cambio (scrisse anche un Trattato dei cambi e delMonte comune, dedicandolo al Savonarola) e segretario del regio diritto, legò il suo nome a tutte le riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] destra del Piave delMonte Peralba formato da calcare cristallino; le montagne del ricchezza deldel Piave che vi si reca in estate per sfruttare i prati del fondovalle e degli alti pendii e la ricchezza del pratica il taglio del fieno, e deldel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] a San Nicolò dei Tolentini. Da Tiziano (bellissima copia del San Pietro Martire al museo di Vicenza), da Paolo Veronese (replica . Bellissimo pure il grande quadro di Alvise Foscarini, inquisitore delMonte di Pietà: il magistrato tutto di nero, e di ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ, Gabriel
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] , avvenuta il 23 settembre 1604 in Jesús delMonte.
L'eredità scientifica del V. si ha nei 10 tomi in- elementi leggendarî dai veramente storici.
Bibl.: Per il compiuto elenco degli scritti del V., così per gli editi come per i pochi inediti, v. Ch ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] di acqua calda, ricca di calcare e di acido carbonico, che sgorgava da una grotta e scendeva in cascate lungo il pendio delmonte. L'esalazione dell'acido rendeva irrespirabile l'aria della grotta, chiusa pare già nel sec. IV d. C., che gli antichi ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
Pietro Romanelli
Città dell'Asia Minore, nel territorio dei Galli Tolistobogi, presso le falde delmonte Dindimo, non lungi dalla riva sinistra del Sangario. Situata [...] il culto della Magna Mater, Cibele (v.), il cui idolo di pietra, o secondo altri di legno, si diceva caduto dal cielo: la tradizione che poneva in relazione il nome della città con la radice del verbo πεσεῖν "cadere" è però da rigettare, ché il nome ...
Leggi Tutto
MONTESENARIO
Anna Maria Ciaranfi
Convento situato presso Fiesole in provincia di Firenze sul monte dove si adunarono i sette servi di Maria (v. servi di maria). Una chiesa e un convento furono eretti [...] e nel 1717, ha sull'altare maggiore un Crocifisso di Pietro Tacca, stucchi di G. Martino Portugalli, e nel soffitto furono eretti edifici minori, come qualche cappelletta sulle pendici delmonte, nei luoghi dov'è maggior venerazione e ricordo dei ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Pietro Toesca
Scultore. Nel 1272 finì l'ambone destro della cattedrale di Ravello, inscritto col suo nome, sola opera sua finora nota. Più che dall'arte romanica pugliese [...] ; le sculture, il cui classicismo prosegue quello di Castel delMonte e specialmente dei marmi della "porta di Capua", ma affinandolo : nelle due teste, quasi cammei, sulla porticina gotica del pergamo, e soprattutto nel busto muliebre - supposto di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...