TLOS (Τλῶς, Tlos)
Pietro Romanelli
Città della Licia, situata nella bassa valle dello Xantos, sulla sinistra di esso, sulle ultime pendici delmonte Masikytos (oggi Ak Daǧ), presso il villaggio moderno [...] di Duwer. Essa ci è ricordata dai geografi, ma nulla sappiamo della sua storia, se non che era fra le sei città principali della regione che formavano il κοινόν della Licia.
Di essa restano notevoli rovine, ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S. Lorenzo da Brindisi a Bawiti, a Chiliandari sul Monte Athos ecc. - torna in voga in Italia dal sec. XII (Assisi, lunetta del Duomo) e si perpetua ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] Martirio di S. Pietro martire per la chiesa di Alzano, dipinto sotto l'influsso di Palma il Vecchio. Del 1515 è il cornice a Monte S . Giusto presso Macerata l'appassionata Crocifissione, una delle opere più grandiose del maestro giunto all ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] nel 1518 propagò lo spirito del Divino Amore in quella città rinunciato ai suoi beneficî, insieme con Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, Bonifacio de a Napoli, dove si adoperò perché fosse eretto un Monte di Pietà, vi morì il 7 agosto 1547. Nel ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Aquisgrana due monaci della comunità monastica franca delMonte Oliveto, a Gerusalemme, su cui Carlomagno tardi, probabilmente il 12 giugno 816, L. III morì. Fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Scipione Borghese curò la costruzione della villa suburbana sul monte Pincio, nella quale trovò posto una raccolta di opere 28 gennaio 1621 nel palazzo del Quirinale, dopo una breve malattia. Il 31 gennaio fu inumato in S. Pietro e lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] dove il cardinale – designato legato al Patrimonio di S. Pietro il 12 agosto – si era stabilito alla metà di settembre note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria delMonte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] critiche generalizzate.
Sorte del tutto particolare fu riservata invece alla Congregazione di Pietrodel Morrone, il futuro per escludere la città dal viaggio sarebbe stato necessario guadare a monte della stessa l'Arno allora in piena. G. X dovette ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Eubel, Monasterii 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (P. IV), e la riforma dell’ 565-607; S. Caponetto, Due relazioni inedite dell’ambasciatore Montino delMonte al duca d’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sul nome di Giovan Maria Ciocchi delMonte, eletto papa contro le candidature del partito spagnolo e le aspirazioni alla tiara vie urinarie. Il suo corpo, sepolto dapprima in S. Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...