La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] sec. XIII e XIV), a cura di Roberto Cessi - Pietro Bosmin, "Archivio Veneto-Tridentino", 6, 1924, pp. 273 Venice and History, Baltimore 1966, pp. 87-98 (= Sull'ammontare del 'Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del tempio di Diana Tifatina in epoca tardorepubblicana, mentre sulla vetta delMonte Tifata Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sia nell’abitato sia nel tofet.
Palermo
Posto alle pendici delMonte Pellegrino, l’insediamento fenicio e punico è ubicato sotto la VI secolo. Queste ultime avevano muri con zoccolo di pietra e alzato di mattoni crudi; sia i pavimenti, composti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] S. Stefano Rotondo, o come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi artistici promossi in Vaticano, quali gli affreschi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] del fatto, non senza ragione è visto come "un precursore del secessionismo siciliano" (Pontieri, 1958, pp. 7 ss.). Il tentativo di Pietro 1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel delMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985; N. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , di Khalder, Madaba, diakonikòn delmonte Nebo del 531 e del Deir al-Adas, del 722), ove si accostano animali dal collegio apostolico. Le figure femminili, poste alle spalle di S. Pietro e di S. Paolo nell'atto di porre una corona sul loro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] operetta[90] (poi, nel 1960, ripetuto dal DelMonte a p. 834 dell'edizione che citeremo in .
[40] Per Ruggero Bacone, si veda quanto indicato alla nota 1 di p. 704; quanto a Pietro d'Abano, si veda innanzi tutto P. DUHEM, op.cit., vol. IX, pp. 152-3, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] asse’ di un altro luogo di devozione, cioè il tratto delmonte Calvario in cui si presume sia avvenuta la crocifissione; per ’ a Tivoli, la rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium delle terme di Caracalla – presentano lo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di 15 m ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O della porta. Questo imponente Dan, situato all'estremo N d'Israele, ai piedi delMonte Hermos, l'Israel Department of Antiquities ha condotto con A ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e che contava anch'esso una chiesa rotonda costruita con pietra portata da Caen.
La protezione dei pellegrini
Il ruolo Jaffa, in corrispondenza di un angusto passo tra le pendici delmonte Carmelo e la spiaggia, luogo tradizionale di imboscate. Una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...