ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] una sua precedente fondazione, la basilica dei Ss. Pietro e Paolo del 518-519. Il nuovo edificio, a pianta centrale del Santo Sepolcro.Con una caratterizzazione formale del tutto autonoma, il meccanismo si ripete esattamente per il monastero delmonte ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e di grande prestigio. Alla posa della prima pietradel circolo presenziò tutto il comitato della Società massonica favorite. Sono previste iniziative rivolte alle giocatrici con la crescita delmonte premi, che dagli attuali 190.000 euro arriverà a ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] bacia un sasso (IV). E quasi romantico è il paesaggio delmonte che «infin al cielo inalza - la frondosa di querce ispida i duri sassi a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte, e ch'a formar la sepoltura-ne le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di ciottoli e i tessellati veri e proprî, cioè a pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta per il color rosso cesti, oggetti diversi in ogni medaglione, come sul m. delMonte degli Ulivi a Gerusalemme: motivo della vigna adottato anche per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di molto più vasto, la rinascita del gusto latino, ben espressa dagli scultori di Castel delMonte - dai quali, direttamente o no ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di San Francesco ad Assisi
Il restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze tra il 2002 e il 2010 sull’imponente come pittore nel 1347 nel Libro dei creditori delMonte Comune. Gli studiosi hanno riunito un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi DelMonte (Giulio III, 1550), suddito e candidato mediceo. decisa gli eretici, di cui fu episodio culminante la consegna di Pietro Carnesecchi all'Inquisizione romana (1566).
Il legame con la ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] certo Eutichiano che nella prima metà del IV secolo fa vita solitaria sulle pendici delmonte Olimpo in Bitinia39; Sozomeno invece Ieraca si schierano fermamente Atanasio e il suo successore Pietro II. La pretesa di purità integrale all’interno della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] neoguelfi, che presero a usarla come idolon polemico, a cominciare da Pietro Balan, che nel 1871, subito dopo Porta Pia, pubblicò a , Lecce 2001. Su Castel delMonte e l''identità italiana': F. Cardini, Castel delMonte, Bologna 2000. Sulla presenza ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] alcuni dei suoi elementi si sono conservati in S. Pietro al Monte a Civate (prov. Como; Demus, 1968) e generica, i corpi compatti e le vesti strette evocano lo stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...