MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] con Pietro Campori, commendatore dell'ospedale di S. Spirito dal 1608 e poi cardinale nel 1616, è documentato nella scelta del M. di nominarlo nel 1610 suo esecutore testamentario (Hess, p. 105). Con il cardinal Francesco Maria DelMonte, che ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] registro, tra le quali una con S. Pietro stante nella chiesa del Protáton, una a mosaico con la Vergine Lavra (in corso di stampa).M. Chatzidakis
Miniatura
Nelle biblioteche delmonte A. si è conservato un numero eccezionale di testi miniati (ca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] una sua lettera dell'inizio del 1598 al generale Giovan Battista DelMonte risulta interessato all'equipaggiamento è già stato affisso a S. Pietro.
Rientrato a Venezia, ove risulta nuovamente savio del Consiglio, è coi patrizi più preoccupati ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] al Brennero e sul crinale delmonte Nevoso quelli che la dottrina militare del tempo considerava i confini ‘naturali slovena in Italia e nel Centro scolastico bilingue di Špeter/San Pietro al Natisone 2007-08, Trieste 2011.
S. Bartole, La ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] testuali dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però conservato M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [I. del monastero delmonte Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù e via Victor Hugo , quella della Società delle miniere di mercurio delmonte Amiata, finita nelle mani dell'IRI dopo ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] una grossa campana, la promossa fondazione, nel 1556, delMonte di Pietà al quale versa - primo sottoscrittore - 200 da una carica che Sarpi considera inquinante. Tumulato dapprima a S. Pietro e quivi oggetto, il 6 ottobre, d'un'orazione funebre di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e, passando per Sulmona, dove fece visita all'eremita Pietrodel Morrone, giunse infine a Napoli. Poco tempo dopo i . Arch. und Bibl., XIX (1927), pp. 262 ss.;G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Ind.;G. Digard, Philippe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e 1500 da Pietrodel Conte, e l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza, con lettere del 7 e 8 della rendita di alcuni titoli delMonte Vecchio in opere pie, così come 1000 ducati in azioni delMonte Nuovo, che destinò al ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] nel Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, o in quello di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, o nell’altro legati all’intima biografia affettiva del poeta (il mare dell’infinito sfociante sulla vetta delmonte Tabor, il canto di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...