REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come pietredel bando, ovvero intese anche come simboli di sovranità, vennero del resto 70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel delMonte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, RINASA, s. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di L. Frati-A. Sorbelli, in R.I.S.2, XVIII, 2, 1902; Pietro Cantinelli, Chronicon (a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, -1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel delMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1977), Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di Apricale, è stato riportato alla luce un grande tumulo, sconvolto, con numerosissime pietre all’interno di un circolo, probabilmente della tarda età del Bronzo. A Monte Grange presso Taggia, nella Valle Argentina, in un anfratto della roccia, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] sorge dalla sezione speciale delMonte di Pietà, che si trasforma in banco nel 1539. Nel 1563 nasce il Monte dei Poveri, creato Gianni, consigliere di Stato e di finanze del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, aveva disposto per decreto una sorta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dei banchi di Pietà in città portò all’apertura, dopo i Monti di San Petronio e di San Pietro, di quelli di San Bartolomeo, di San Gregorio e, alla fine del Seicento, dei Monti della Canapa e della Seta. Questi ultimi due servivano a sostenere ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Apricale, è stato riportato alla luce un grande «tumulo», sconvolto, con numerosissime pietre all'interno di un circolo, probabilmente della tarda Età del Bronzo. A Monte Grange presso Taggia, nella Valle Argentina, in un anfratto della roccia, si è ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] un'istruzione agraria completa lo indusse a iscrivere i figli Pietro, Paolo e Stefano nel collegio di E. von Fellenberg a riguardava il debito pubblico. Vi si tracciava una storia delMonte dalla sua istituzione in epoca napoleonica sino al 1859, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] o viaggio […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et delMonte Sinai, in cui si intrattenne con acume e divise in quattro parti, Venetia 1602.
P. Della Valle, Viaggi di Pietro della Valle il pellegrino […] divisi in tre parti, cioè la Turchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 1631 pubblicò un trattato dal titolo Incendio delMonte Vesuvio (1632) nel quale :
Contenendo la nostra Terra gran copia di piante, animali, pietre, e succhi velenosi, con tanta farragine di minerali, e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] estensione è stata esplorata alle pendici orientali delMonte Canino. In tutto il territorio, infine Riv. Sc. Preist., VI, 1951, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; R. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...