ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] della terraferma. Fra queste il S. Marziale in gloria tra i ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Marziale e il S. Agostino particolare agli scritti religiosi di Aretino e al Libro delMonte Calvario (1555) di Antonio de Guevara (Gentili, 2009 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] quale si aggiunsero le acquisizioni delle raccolte Torlonia (1892), delMonte di Pietà (1892), Odescalchi (1895), Hertz (1915), di S. Pietro - del trittico commissionato a Giotto per l'altare maggiore della basilica di S. Pietro (trittico Stefaneschi ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] e quindi a Bologna (dal 1295), ove sposò una Guccia di Guccio delMonte San Savino, e morì nel 1299. La biografia dei suoi sei figli ( Persico e quindi a Ubaldo da Broilo) e due maschi (Pietro, del quale si sa molto poco, e Leonardo, che continuò la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] in genere nelle architetture federiciane, alla geometria dei volumi s'intona il taglio terso della pietra (Catania è un'eccezione). A Castel delMonte un ruolo importante giocava il colore, affidato all'accostamento di materiali diversi (l'arenaria ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] (fino al 17 nov. 1332), Lippo di Dino (ricordato negli anni 1331-32) e Pietro di Donato (tra il 19 ott. 1331e il 25 ott. 1335). Il 2 apr. già scolpite - una sua attività presso il cantiere delMonte Cetona ove i marmi venivano lavorati. Rimane poi da ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] Giove parve un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra, secondo un'immagine che risale a Ezechiele (43, 2): " .C., Graz 1864, 64 ss.; C. Bertacchi, Il gran veglio delmonte Ida, Torino 1877; G. Poletto, Alcuni studi su D., Siena ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] di procedere col sopraggiungere delle tenebre, secondo la legge delmonte, di cui si darà più ampia spiegazione. La sosta capaci di schiudere il regno dei cieli date da Cristo a Pietro (una d'oro, simbolo dell'autorità divina consegnata da Dio ai ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] detto il Cavalier d'Arpino, stimava le pitture fatte in S. Pietro da diversi artisti: D. Cresti, il Passignano, G. Baglione, C potesse far parte della collezione del cardinale Bourbon DelMonte, nel cui inventario dei beni del 1627 è segnalato "un ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] III a sostituirlo con il cardinale Giovanni Maria DelMonte, il futuro Giulio III. Tale decisione non fu tormentato conclave in cui per la prima volta per bocca del cardinale Gian Pietro Carafa il S. Ufficio sollevò aperte accuse di eresia contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] più tardi, e precisamente nel 1607, viene stampato a Padova da Pietro Bertelli il Novo teatro di machine et edificii per varie et sicure consapevole che, come aveva affermato Guidobaldo delMonte, «mechanico è vocabolo onoratissimo», modifica e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...