Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] riconoscere alla Santa Sede i diritti sul Patrimonio di S. Pietro oltre che la titolarità feudale sul Regno di Sicilia, figurano, del resto, come iurisperiti altri due autorevoli giudici, Giovanni da Reggio e Roberto da S. Maria delMonte (De ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di cui si erano impadroniti.
Gli interessi di morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto delMonte Soratte. Nonostante l'intenzione espressa nei capitolari, i ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di prelazione (il che consentirà di formarsi una prima mappatura delmonte dei debiti a cui far fronte e, al contempo, dei VV., Società, banche e crisi di impresa – Liber amicorum Pietro Abbadessa, III, Torino, 2014, 3201) .
Il concordato con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] degli Otto di guardia nel 1445 e nel 1459; degli Ufficiali delMonte dal 1445 al 1448 e dal 1453 al 1455. Grazie agli le celle e gli spazi comuni del convento il M. scelse il Beato Angelico (Guido di Pietro), che era un membro della comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] la circostanza per la quale un autore dello spessore di Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298) li considera dimostrazioni della e la salvezza. L’invenzione delMonte di Pietà, Bologna 2001, con bibl. prec.
Ideologia del credito fra Tre e Quattrocento: ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] da Adriano I (l'acqua Traiana tornò a fluire a S. Pietro nel 775, la Claudia al Laterano e la Vergine al Campo Marzio cinque ne contava Lione (alcuni lunghi oltre 40 km; notevole quello delmonte Pilato), tre Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Prato nel 1476, dove promuove l'istituzione delMonte di pietà.
Il Monte dei poveri di Prato, il cui statuto , 64r, 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietro da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] santi' del monachesimo bizantino (monte Latmos, presso Mileto, e monte Galesio, presso Efeso, in auge rispettivamente nei secc. 10° e 11°) dei ca. cinquanta m. di Bitinia, dove vissero, nel corso del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] rebus concilii, di cui facevano già parte Cupis, DelMonte, Guidiccioni, Crescenzi e Badia.
Dopo un periodo di IX, ibid. 1876, pp. 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] del sonoro ‒ potrebbe consentire di distinguere l'inaugurazione di una casa del Fascio da quella della posa della prima pietra , Mario Brenta, Michele Placido, Ettore Scola, Peter DelMonte, Francesca Archibugi. Dalla fine degli anni Ottanta il Luce ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...