FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e Foscarina numerose volte savio alle Acque, sopra la francazione delMonte novissimo (1595), provveditore in Zecca (1596), conservatore ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] famosa e preziosa stauroteca in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano confermati anche i buoni rapporti 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel delMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] a Tessalonica e a Fere in Macedonia e forse nei monasteri delMonte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il Medici, che la ereditò dal cugino Pietro Strozzi.
Fonti e Bibl.: L'attività del L. come copista e i manoscritti ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , 1982, pp. 265, 272 doc. n. 5). Nell'ultimo pagamento a Giovanni Pietro e a Giovanni Ambrogio, del 4 genn. 1491, la cornice e quindi l'intero polittico risultano già montati sull'altare della chiesa (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Not. M ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ciò abbia pesato anche un rapporto col pittore veneziano Nicolò di Pietro che nel 1404 lavorava per la Romagna (Croce in S. dei Servi. Nel 1453 dipinge nella cappella Bessarione della Madonna delMonte (Zucchini, 1939). Il 28 novembre e il 4 dic. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] volta tornato a Cremona, ai Canonici regolari lateranensi di S. Pietro in Po, prendendo il nome di Marco Girolamo. Probabilmente nel , Alvise Priuli e i cardinali Giovanni Maria Ciocchi DelMonte e Marcello Cervini. Il testo mostra la complessità ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] aveva inizialmente promesso.
Così, Corradino concesse a Pietro "de Precio", vicecancelliere e protonotaro, i castelli di Vico del Gargano e Ischitella, che si trovavano nell'honor di Monte Sant'Angelo, togliendoli al M., riservandosi la possibilità ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , I. Ciocchi DelMonte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo detto il Puteo da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985 (rist ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] 160, 277). La distinzione n. universale e n. particolare è presente anche in Pietro d'Abano (Conc. diff. XV).
N. Come Gerarchia Degli Esseri Creati. vanno ricondotti Pg XXVII 74 natura delmonte, e If XVI 17 natura del loco.
In quest'ultima accezione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] in caratteri geroglifici, greci e latini sulle pareti delmonte dal quale veniva estratta la basanite, documentano il ), segnano il propagarsi di un gusto in cui la ricerca della pietra rara di scavo, si esalta non solo nell'inedito repertorio dei ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...