FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Monte.
Appassionatosi agli studi filosofici, ancora 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di ducati in titoli del debito pubblico al 4%), detratti i beni esplicitamente citati, era lasciato in ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] del cieco, 1473, oggi alla Galleria nazionale dell’Umbria), il S. Pietrodel Landesmuseum di Hannover, il Gonfalone del dell’Accademia di Firenze), la tavola per S. Giovanni in Monte a Bologna (1500 circa, oggi alla Pinacoteca nazionale), la pala ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] lega di Smalcalda.
Ricevette lo stendardo con le chiavi di S. Pietro il 4 luglio 1546, durante la solenne cerimonia in S. L’elezione del cardinal Ciocchi DelMonte (8 febbraio 1550) avvenne grazie al determinante appoggio del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] l'Historia scholastica del Comestore e la diffusa Descriptio Terrae Sanctae del domenicano Burcardo delMonte Sion, G. 14, 16 s., 21, 31, 65, 70, 75, 77, 105), ricorda la pietra che Maria pose nel presepe (cap. 8), la fontana di Nazareth (cap. 13), ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 35), mentre tale fu la sua "famigliaritade" con Michelangelo, che Pietro Aretino, nel 1544, si sarebbe rivolto a lui per ottenere pressioni esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi DelMonte), con il quale il G. era da tempo in buoni ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ridente, sul gomito dell'Oronte e sulle pendici delmonte Silpio e delmonte Stauris, sua propaggine, all'incrocio delle più eccezionale di almeno 18 m. La struttura delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 'abate di Pulsano affinché, insieme all'abate di S. Pietro di Torremaggiore, risolvesse una vertenza aperta tra S. Leonardo (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel delMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 75-108 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi DelMonte, maggiore di un anno [...] dal D., fu sancito anche dall'aggiunta delle armi dei DelMonte nello stemma familiare dei Della Cornia: il solo Ascanio si attribuì come normali azioni belliche. Nominato nel 1553 da Pietro di Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di studi del coetaneo Ercole Gonzaga, condividendone l'educazione umanistica e l'insegnamento di Pietro Pomponazzi. Rivoltosi orientato sin dal principio a favorire l'elezione del cardinale Ciocchi delMonte. Lo zelo spiegato dal C. al servizio ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] che lo scultore «acconciò» per il pontefice Giulio III delMonte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo Donati, 2010, pp. 302 s.) – dovettero favorire la delega dei S. Pietro e S. Paolo Ricci a Sormani (Treves, 2001, p. 43). La ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...