FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] lasciò la villa fuori Genova dove si era ritirato dopo l'uccisione di Pietro e di Tommasino e il 12 marzo si presentò in città alla fallimenti e di sequestri e, importantissima, la fondazione delMonte di pietà a opera di fra Angelo da Chivasso. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria delMonte (Falcidia, 1983-84, p. 289). per la cappella dei Pénitents Blancs di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietradel sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] del suo monastero. Una lastra tombale del canonico Matteo Sturario, fortemente consumata, nella chiesa di Nostra Signora delMonte sulla statua di s. Nicola a Tolentino, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] intervento dello stesso Savelli fu trasferita nella rocchetta di porta S. Pietro.
Da qui, di nuovo, ella escogitò e portò a compimento nel 1525 sarebbe stata utilizzata per edificarvi il palazzo delMonte di Pietà). Quindi, terminato il momento della ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ai suoi danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria DelMonte, Pole e Cervini. I suoi rapporti ormai tesi con e la sua apostasia, Roma 1925; A. Hauser, Pietro Paolo Vergerios protestantische Zeit, Tesi di dottorato, Eberhard-Karls-Universität ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , pp. 115-122; id., Fossanova e Castel delMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] differenze tra Brescia e i Comuni del circondario a proposito del "caxon" delmonte "Pascoso". Nel 1499 è uno la carica "senza pagar pena". Sostiene con vigore le ragioni del D. il podestà Pietro Babi (che non dimentica come il D., quando egli era ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] urbani dopo la saturazione delle parti più alte delmonte. Munitissimo bastione su cui s'imperniava il sistema 'orchestra un lungo tratto di muro a filari orizzontali di pietre squadrate con prospettante lastricato. Il nucleo originario della città, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] nella vicina chiesa di S. Vincenzo (1704), facente parte delMonte di Pietà (ibid.; Barbieri - Cevese, 2004, p. 415 quindici anni dopo, l’8 gennaio 1724, con Margherita Gonzi, vedova del capomastro Pietro Farina (Id., 1981, p. 332).
Tra il 1712 e il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] a restauri nella Regia Dogana sia alla "casa palaziata" delMonte di Sebastiano Sabia. Nel 1755 fu impegnato nelle opere romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera di Pietro Berrettini da Cortona, risulta invece palese all'interno, insieme con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...