MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] cortile di S. Giovanni in Laterano e nella sacrestia di S. Pietro in Vaticano. Di tutto ciò rimangono solo gli affreschi nella imitasse il più possibile la decorazione della cappella delMonte Calvario, affrescata nel 1528 da Gaudenzio Ferrari. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] a dipingere per molte chiese delle Riviere: un S. Pietro apostolo, documentato al 1640, per la cappella Vacca in Ferr. F. 1641") un'Ultima Cena nel refettorio del convento di Nostra Signora delMonte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Francesco Cavalcanti (poi dedicatario, con Pietro Giacomo Cima, della prima edizione del Natal di Amore, Venezia 1621 «in Merceria all’insegna delMonte Parnaso»: pubblicarono tra l’altro la prima edizione del Settimo canto della Gerusalemme distrutta ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] successivo, come parrebbe evincersi da una lettera inviata da Pietro Bembo al Bibbiena il 19 luglio 1517 (Golzio, alla perduta decorazione in stucco della cappella di S. Maria delMonte presso Cividale (1536-37), anche in patria Giovanni si dedicò ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] crisi in seno alla stessa famiglia papale: il cardinale Pietro si schierò contro il cardinale Odoardo, mentre Olimpia e ), quello da giovane di Agostino Carracci (Parma, Collezione Banca delMonte) e infine quello da adulto di Cesare Aretusi (Parma, ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] parrocchiale di Asso; Zani, 2012), del santuario della Beata Vergine delMonte Bisbino a Cernobbio (1500-10 circa; 2012, pp. 133-136; L. Damiani Cabrini, Un lago di pietre e marmi. Apporti “ceresiani” alla scultura rinascimentale lombarda, in Una ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Antonio Ciocchi (DelMonte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio nel 1530 - l'anno stesso in cui la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo "pubblico" - il D. abbandonò la ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] con analoghi lavori del Maffei, soprattutto le contemporanee "glorificazioni" Zane (1644-45) e Foscarini (come inquisitore delMonte di pietà, belle dame" vicentine, due in rame e due in pietra di paragone, che l'artista eseguiva (1650-1653 circa: ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] segnalando – tra l’altro – le Revolverate di Gian Pietro Lucini e appassionandosi a Giovanni Papini e all’attività della Voce il 19° fanteria, 8ª compagnia, brigata Brescia, alle pendici delmonte San Michele, sul Carso. Il 31 marzo 1916 uscì sulla ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , avanzò il 6 maggio 1543 in una lettera da Roma a Pietro Vettori. Chiari pure i motivi dell’esclusione di Anton Francesco Doni, fosse affidato nuovamente l’incarico di stampare le polizze delMonte della farina, che aveva tenuto per sette anni. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...