CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Verri, Memoria sul conte B. C., in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. . 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini delMonte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] i ss. Pietro e Girolamo della pieve di Micciano presso Anghiari, opera antecedente al 1498 (Baldini, 1997, pp. 28-30, 155; Ead., 2016, p. 64). Di queste due opere, quella savinese poté forse essere promossa da Antonio Ciocchi delMonte, il religioso ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] storia di Napoli e del Regno. Secondo De Lellis, fu poi grazie a Pietro Lasena, Antonio Basso e Borbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti delmonte Vesuvio, edito a Napoli nel 1650 (poi in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Ansano in Castelvecchio, dove lavoravano, tra gli altri, Pietrodel Minella e altri artisti che erano stati, come lui , pp. 58-67e passim; R. Bartalini, in La sede stor. delMonte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] iniziato a introdurre innovazioni di tipo protestante e dove Pietro Martire Vermigli, vicino alle posizioni di H. Zwingli, pp. 267-275), Paolo III incaricò il cardinale Giovanni Maria DelMonte (legato al concilio nel 1545 e divenuto nel 1550 papa ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di Milano, in contrada degli Omenoni e poi in contrada delMonte, dove si trasferirono nel 1811. Dal matrimonio nacquero tre apparato (e ordinamento cronologico), oltre a quella a cura di Pietro Gibellini già citata, si segnala I poemetti, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] la morte del padre fu al servizio del cardinale Alessandro Farnese e segretario del cardinale Innocenzo DelMonte; scrittore XXIII (1968), pp. 191-198; P. Di Pietro, La biblioteca di una letterata modenese del Cinquecento, T. M., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] 1772-80), Casnedi (1776) e Greppi (1772) o nella nuova sede delMonte di pietà (1783-86) nell’area dell’ex convento di S. Chiara la fermata delle carrozze; soluzione che non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata al ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] condizioni economiche lo rendevano sempre più aspro nei suoi rapporti con gli altri.
Nel 1875 giudicò e valutò la collezione delMonte di pietà di Roma; nell’archivio della Galleria Doria di Roma è conservato un manoscritto cartaceo con l’elenco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici delmonte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività fu ricostruita da Storia dell'arte italiana, VII, 1, pp. 345 ss.; G. Fiocco, A. del Castagno a Venezia, in Il Marzocco, XXV (1920), n. 13, p. 3 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...