PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] piazza Grazioli 5, presso l’abitazione di Piacentini, del quale divenne ‘capo-studio’ e per il quale in collaborazione con Pietro Aschieri, Domenico Bernardini uffici, tra cui l’edificio della Società Monte Amiata (1965), a viale Regina Margherita, e ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] nell'ottobre ebbe l'incarico di dipingere le armi del vescovo Antonio de Monte (appena defunto). Si trattava evidentemente di lavori minori decifriamo). La chiesa era stata fondata dal nobile Pietro Durio, nel 1489, ma i lavori terminarono solamente ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p. 14). Il 24 sett. 1659 riceveva il rimborso di 306 scudi per le spese "in far li modelli del Palazzo Vaticano e Palazzo di Monte ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] G. si limitò a intervenire solo in veste di suggeritore delle basi del contratto, o infine l'architetto ebbe un ruolo di guida e sostegno padre, dal 1866 al 1867. Morì il 17 ag. 1867 a Monte Porzio Catone, nei pressi di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò passò a Firenze con Pietro Benvenuti, indi a Venezia e a Roma. Ottenne, per il tramite del conte Giulio Rasponi, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] . Nello stesso anno esegue per la Reverenda Fabbrica di S. Pietro due balaustre in marmo e alcuni ornamenti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Libro dei morti, 1658, c. 66; F. Martinelli, Roma ornata ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al due tarsie con S. Pietro e S. Paolo nella cattedrale Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] le discussioni letterarie. Trissino, che aveva dato ad Andrea di Pietro della Gondola il nome di Palladio, diede al M. quello Antigono di Conte Da Monte (Venezia, Comin da Trino), dedicata a Francesco Pisani, protettore tanto del M. quanto dell'autore ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e sormontante l'Agnus Dei sul monte paradisiaco, verso cui si dirigevano due da pilastrini sulle cui mensole fu inciso il nome del vescovo costruttore. In un secondo momento (forse molto apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Noviziato al Santo). A tal fine gli venne mostrata la maschera mortuaria del defunto, che sarebbe servita per la realizzazione della scultura in pietra vicentina del ritratto commemorativo. La tomba, eseguita come al solito in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...