FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] calligrafo tanto più che nel documento del 1455 tale Maffeo compare insieme con Pietro Ursuleo, lo scriba che collaborerà ornato da medaglioni con emblemi aragonesi (libro aperto, monte di diamante, ermellino, ecc.) presenta nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] del Vicariato, S. Spirito in Saxia, Liber Mortuorum, 1660-1681), a soli 54 anni. La sua opera è quindi assai limitata, e in più gli ultimi anni della sua vita li spese nella Fabbrica di S. Pietro di San Martino al Monte Cimino, in L'Architettura ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di Montedel Fora (Poggi, 1909).
Nel 1491-93 il B. è a il B. dipingesse un tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del gonfaloniere nel palazzo dei Priori (cioè Palazzo Vecchio). ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] R.8.2: M.A. Lazarelli, Informatione dell’Archivio del Monistero di S. Pietro di Modana. Parte seconda, c. 69; Id., Pitture Croci; due cappelle, «unam a meridie parte et alteram a monte parte foraminum in veteri muro facto» e un vestibolo lapideo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , Fossa dei Bicchieri, Fossa degli Angioli, Canal Bianco, Sponda: cave che furono visitate da personalità e committenti del calibro di G.B. Sommariva (Pietro Tenerani, pp. 17, 57, 306 n. 12). Il M. lasciò in eredità il proprio studio di scultura ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] del Gaurico, del Ficino, del Platina, di Pietro Leonio, del Pontano e del Vida, alcune delle copie del Bustino, mentre non sono oggi identificabili quelli del Barbarossa e del pp. 222 s. G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, p. 174 G. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] militare, addirittura teorizzato a proposito della "città nel monte o colle",dove è necessario "in tutto obbedire al antichi e un'accademica critica al tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante nel terzo libro), svolge nel libro quinto, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] d'archivio del 1616 (Del Frate, p. 17 n. 8) sono andate perdute. Va inoltre considerato marginale il suo intervento nel S. Pietro Martire tra la cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della Vergine denuncia l'influenza ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ad affresco della sagrestia della chiesa di S. Maria di Monte Oliveto della Badia Nuova, ma, come si suppone, solo pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), p. 35; Pietro Novelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395; la tavoletta con 1969, pp. 37, 51, 88, 128, 151; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47. v. Indice, a cura di A ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...