DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Bologna 1969, p. 217) come opera del Dal Buono. Ripresa anche dalla Guida di famiglie bolognesi. battezzati in S. Pietro, come risultano dai libri dell'Archivio Maragi, La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte a Bologna, Milano s. d., p. 21; ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] ). Un terzo busto di cera "vestito di panni" sarebbe il ritratto del Decano Garofali, di cui oggi non si conosce l'esistenza o la e, per quelli di Porto Maggiore (Ferrara), di un S. Pietro d'Alcantara.
Il D. svolse anche attività nel campo plastico ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] Giordano e il Mar Morto dai monti di Giuda alla Promotrice nel 1906 . 42) egli scrisse un passo in ricordo del padre in cui elogiò l'arte semplice alla 'arte moderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal.), Torino 1984, pp. 18, 20 ss.; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] ricordano inoltre Giovanni (cfr. questo Dizionario, ad vocem), Giacomo, Pietro, Melchiorre (ibid.), Antonio detto Tanzio da Varallo (ibid.) e solo in un momento molto preciso della storia del Sacro Monte, quando regista dei lavori era il perugino ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] e Bibl.: Roma, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Lib. bapt., 1756-1790, f. 26; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Eustachio, Lib. 16; D. Ternois, Napoléon et la décoration du Palais impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, VII (1970 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] abatis anno domini MCCCVL", fornendo così il nome del committente, l'abate Pietro, a capo del monastero di S. Biagio dal 1336 (Neri per quelli dell'oratorio di S. Maria della Stella a Monte Martello presso Cagli. Marcelli (1996), accettando invece l' ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] "ristaurazione delle statue del palazzo di S.A.R."; ed è attestato dall'archivio dei cappuccini di S. Maria al Monte il suo intervento a eseguire per la chiesa di S. Pietro in Cherasco - su commissione del prevosto A. Campione - una statua della ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] Pietro prima della mostra di arte umbra del 1907, restano quali opere certe del C. le miniature dell'antifonario segnato M, ancora a S. Pietro, e la sopraccennata iniziale del avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] sembra affondare nella superficie stessa del bronzo.Affini in tutte le Palata -, le figure dei Ss. Pietro e Paolo e quelle dei santi 800-1200, München 1983, pp. 48-52, 141-155; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 509-513, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] cappella maggiore in S. Giovanni in Monte (Guida...,1792), tutte le decorazioni della chiesa del Carmine in Forte Urbano ed altre operazioni la morte, quando lo storico della Clementina, Gian Pietro Zanotti, gli dedicò una biografia nella sua opera ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...