CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle facce esterne (Pasini, cit., p. 255); nel 1522 l'artista riceve il pagamento per una pala, non identificata e forse perduta, per la basilica della Madonna delMonte di Cesena e nell ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] nel 1510 dalle suore di quel monastero ad un certo maestro "Pietro ispano" e terminata nel 1512, nonché altre opere per i conventi , dove dipingeva l'Andata al Calvario per la cappella delMonte Calvario, in S. Domenico Maggiore, a Napoli. Databile ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] 1575.
Negli stessi anni il C. condusse, per incarico delMonte Pio, un'opera di notevole impegno civico: il grande stemma in pietra di Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure allegoriche e sormontata dalla corona donatagli ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] ora scomparsi.
Si occupò dell'oratorio della Compagnia dei Ss. Pietro e Marcellino (Oretti), ricostruito tra il 1706 e il 1710, di Marcantonio Bianchini per gli edifici delMonte.
Tra gli ultimi incarichi, del 1750 è l'intervento nel palazzo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] la Consegna delle chiavi della chiesa di S. Pietro in Monsindoli, mentre l'anno successivo portò a . Ciampolini, Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] col Bambino fra i ss. Antonio abate,Filippo,Giacomo,Pietro,Maddalena e Caterina con s. Giovannino (Faenza, Museo Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. Maria delMonte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] da un finimento ionico" (Il Solitario delMonte Gianicolo).
I successivi lavori progettuali dello J IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. Pietro, il borgo e la città, Milano 2002, p. 184; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] la Pietà in terracotta, ancora visibile sul portale del palazzo delMonte di pietà; due statue, ancora esistenti, e i dodici Apostoli, per il duomo di Ravenna, la prima pietradel quale fu posta nel 1734. Queste opere furono rimosse nel 1774 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , fatte in occasione dell'annuale processione al santuario mariano delMonte della Guardia.
Ultima fatica del F., a ragione considerata la più significativa, sono le riproduzioni del complesso pittorico del chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] figurativa espressa nella carriera artistica del Ferrero. La tela della Madonna delle Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e Sebastiano e Agata, firmata e datata 1612, nella chiesa delMonte a Monreale, il S. Carlo Borromeo orante, firmato e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...