PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Sacro Monte di Varallo, con nello sguardo la pittura del fiammingo Giovanni Antonio De Groot e alcuni dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle lo indusse una spinosa ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] patrimonio i figli maschi del fratello Angelo e continuatore dell'attività professionale il fratellastro Domenico, che gli successe nella carica di sovrastante in S. Pietro e nel cantiere di S. Silvestro. Molti progetti rimasero incompiuti e spettò ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] non dopo il 1733, anno in cui morì Pietro Gilardi, autore della tela pendant (Bartoli, 1776). nell'arte, Pavia 1980, p. 116; S. Stefani Perrone, Aspetti storici ed artistici del Sacro Monte di Varallo, Varallo 1980, p. 51; L. Carubelli, Per G. A. C ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , che restituiscono, attraverso un linguaggio di concitazione quasi irriverente, due miracoli del santo; in autonomia, le XII stazioni dellaVia Crucis di Amola di Monte San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), gli ovati con Storie ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] ", ora palazzo delle opere sociali, in piazza del Vescovado. Di altre opere del C. non abbiamo alcuna base cronq, ' logica sicura: la pala dei ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Monte Magré intavola uno strano discorso, intessuto di evidenti ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Notte, commissionato dal cardinale Enzo Bentivoglio per il palazzo di Monte Cavallo, oggi Pallavicini-Rospigliosi (ibid., pp. 82, 89; espressivi più intensi, certo per effetto del contatto con l'opera di Pietro da Cortona che all'epoca nel medesimo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Ezechiele e Geremia (Aikema - Meijers, p. 175). Meno unanime, al contrario, il giudizio circa l'autografia del mistilineo raffigurante gli apostoli Ss. Pietro e Paolo. Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per cui il G. si trovò a ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì Dimesso, senese a Pisa, in Arte antica senese, Siena 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue op. d'arte ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] l’altra, che audacemente ripropone la cupola di S. Pietro in Vaticano, copiata dalla celebre incisione di Étienne Dupérac della città di Como…, Como 1619, p. 245; S. Monti, Inondazioni del lago di Como dal 1431 al 1765, in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La prolifica monotonia della tarda bottega del D. trova giustificazione nel fatto che dei suoi tre figli, Giovanni Pietro, Arcangelo e Francesco, sicuramente gli ultimi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...