CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Galleria, nazionale, proveniente da S. Francesco al Monte in Perugia, firmata (della firma restano frammenti), del s. Giovannie quella degli apostoli della Assunzione di Perugia); Crocifissione di s. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] al coro o cappella maggiore e sacrestia della basilica di Monte Berico (1479, e non 1476: Danieli, 1996-97, del chiostro doppio. Nel 1496 era impegnato con Pietro Antonio Abbati (intarsiatore, ma anche pittore e architetto), nella realizzazione del ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] i due altari laterali; lavorò altresì alla decorazione dell'oratorio del Sacro Monte dei Morti, e della cappella dedicata a S. Antonio da dedicata a S. Pietro Celestino che recano la data 1706.
Un altro centro dove l'attività del G. fu consistente ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] gli allievi Carlo Paolucci e Pietro Tedeschi.
Un caso a sé costituisce l'esperienza del L. in palazzo Mazzolari a delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso Monte Ardizio, in attesa anch'esse di essere collocate nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] storico per le provincie napoletane (Proposta intorno alla chiesa di S. Pietro a Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa febbr. 1889, negli ampi e luminosi locali sul monte Echia (Inaugurazione del Museo..., ibid. 1889). Nei tre anni successivi il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] dovette collaborare al vasto affresco della cappella della Trasfigurazione al Sacro Monte di Varallo, terminato nel 1676. Uno dei suoi primi impegni fu la decorazione del coro di S. Pietro Celestino a Milano con affreschi e tele, ora perduti, come le ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Bambino, s. Apollonia e un devoto, già nella cappella gentilizia del castello di Parella e ora irreperibile. Alla bottega di Gerolamo e Pietro Francesco appartiene anche la Natività del Sacro Monte di pietà di Novara (Gnemmi).
Nel 1589 firmò e datò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del Canova; Arch. Segr. Vat., Archivio Borghese, vol. 8253, f. 113).Ispirato ad un bassorilievo di villa Medici, esso rappresenta, affiancati, la Contesa delle tre Dee sul monte Ilcelebre studio del mosaico della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] in un volume del 1728-1730, la Platea livellaria ven. Abbatiae S. Leonardi in Monte Donico […] Canonicorum Meritano attenzione anche le Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Biblioteca civica, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] di Loreto, di Roma, ambedue opere di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro Pietro Pelliccia per una serie di opere di carattere decorativo in marmo (Borrelli, 1970, p. 207 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...