FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] eseguita per il coro del santuario francescano di Nostra Signora delMonte, presso Genova, per incarico del Saluzzo; l'anno successivo ), riferibili agli anni romani; la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, S. Maria Assunta), la Visitazione (Sarzana ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa delMonte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il raffigurato sull’altra faccia.
Pirrone dedicò le sue medaglie a familiari (Pietro Pirrone, 1949, ripr. in Scalia, 2003, p. 14; ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] in trono adorata da s. Bernardino, fra i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Girolamo, Lodovico e Antonio da Padova (ora e di fili d'erba e la stradina luminosa segna l'ascesa delmonte. Sono brani di poesia schietta che possono confrontarsi con quelli dei ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] suoi superiori all'insegnamento nel convento di Nostra Signora delMonte presso Genova. Si dedicò però anche alla predicazione in nel conclusivo capitolo di Cracovia, presieduto da fra' Pietro da Napoli, si decise di suddividere la vecchia provincia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] (ibid., p. 108), non identificata. Seguì la cappella del palazzo delMonte di Pietà di forma ovale, le cui decorazioni furono terminate ; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, ad Indicem; P. Portoghesi, S. Maria della Pace, di Pietro da Cortona, in La ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , dalla quale ebbe numerosi figli: Antilia, Daria, Tirsi, Pietro e Drusilla. Nel 1610 fece un secondo viaggio a Firenze, avvenga in un sereno scenario campestre, tra i boschi delmonte Amiata. Grazie a Ciampoli intraprese un viaggio a Roma pochi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] Ghiara (Baldi, 1896, p. 90); nel '34 l'amministrazione delMonte di pietà di Reggio deliberò il pagamento per il quadro con il dipinto vent'anni prima per la cappella Prini in S. Pietro: si tratta comunque di una impennata temporanea. Ancora per la ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] sue spese e terminati nel 1572, l'istituzione delMonte di Pietà e la convocazione di un sinodo 1963, ad Ind.; C. S. Cairns, D. B., A distinguished Correspondentof Pietro Aretino - Some Identifications, in Renaissance News, XIX (1966), n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] il suo capolavoro, il trittico con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
La (192223), p. 474; P. Rossi, Le antiche pitture della "Pietà"nel Palazzo delMonte dei Paschi, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), pp. 12-17; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] fisso negli occhi il vescovo gli gridò "ora non siamo più preti?". I due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta delMonte dei morti, assistiti per tutta la notte da un frate. A costui il D. affidò un messaggio pregandolo di riferire al ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...