FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1747), Sarnano (S. Maria, 1749 e S. Pietro vulgo del Carmine, 1750)., Valcimarra di Caldarola (S. Biagio, La cappella mus. della ven. collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. per la storia mus., VIII (1931), p. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] 1816. Gli organi più significativi da lui costruiti furono quelli del santuario di Monte Berico (1803), della chiesa di S. Agnese in Lodi delle Fonti (Bari, 1905), di S. Pietro in Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. Martini di Bologna ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] concorso per un posto gratuito nel collegio di musica del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, ma non superò la pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1985, ad indicem; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1986, p. 25; Il teatro di S. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Comunale e ora disperse. Dalla biografia del C., dettata al figlio Ugo Pietro, si ha poi notizia di cinque Napoli, teatro Nuovo, 1783); L'apparizione di s. Michele Arcangelo nel monte Gargano (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] padri minori osservanti di S. Francesco - ex Monte dei musici nella chiesa di S. Giorgio Maggiore) per flauto e archi di F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia- ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e fu sepolto il 3 accusa (nel Trimerone) Filippo de Monte di averlo plagiato (nel madrigale frontespizio). Apparentemente ultimo prodotto del B. fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino de Medici ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] ).
Nell'ottobre del 1726 completò il Cenacolo nel refettorio delle agostiniane del Sacro Monte di Varese, sul 91, pp. 186-188; Id., Schede di pittura lombarda del Settecento: Legnanino, M., Pietro Ligari e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] in lettere di cambio, in luoghi di monte (buoni di Stato) e in censi ( 5 maggio 1613; per un torneo e una mascherata del 17 e 19 febbraio 1613; e per il balletto Marte culturale. A detta di osservatori come Pietro de’ Bardi, possedeva una «scienza» ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di Parigi, Rimembranze di Londra, In cima al monte, Sotto gli alberi, Lefarfalle di Firenze, San Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di F. Melisi, Lucca ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] infine la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, Napoli 1707, la musica è perduta; Ilfaraone sommerso cui si ricordano (conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, salvo diversa indicazione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...