GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] presso Jacopo Corsi a Firenze e nell'estate del 1587 presso Pietro Lazzaro Zefirini a Siena.
Compositore, liutista, nel Seicento, ibid. 1970, pp. 50-61; V. G.: Atti del Convegno… Santa Maria a Monte… 1987, a cura di D. Bertoldi - R. Cresti, Pontedera ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Panigarola e l'Oratione in lode del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio Fausti da Monte dell'Olmo, stampate entrambe nel dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] musiche "a tre cori"; 1598 e 1600), Ss. Pietro e Paolo, cui l'oratorio del Gonfalone era dedicato (1579, 1597, 1598, 1600 e musicale della ven. collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul Monte Soratte, ibid., pp. 245 s.; R. Casimiri, Maestri, ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] di cappella in S. Pietro a Roma, e da un libro di mottetti a voce sola, op. 2, Bologna, Monti, 1667; 8 voci piene, e brevi per i vespri 222-223; V, pp. 137 s.; C. Sartori, La cappella music. del duomo di Milano, Milano 1957, p. 57; R. Orsini, St. di ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] 10 marzo 1636, su istanza del card. Antonio Barberini, la Fabbriceria di S. Pietro fece costruire al B. un notizia - fu quello per la collegiata di S. Lorenzo a Sant'Oreste sul monte Soratte: il B. ne stipulò il contratto il 23 luglio 1638 e due anni ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Friedrich Händel: le donne apparvero in una ripresa del Saul e nel Giove in Argo (teatro di musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, ascoltò «una sinfonia con parti ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] , colpirono Pietro Mascagni, allora direttore del liceo, che la volle quale prima interprete del suo Poema Magda nella Rondine di G. Puccini accanto alla giovanissima Toti Dal Monte nel ruolo di Lisetta.
Poco tempo dopo sposò l'avvocato Luigi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] sacerdote di Monte Pulciano», Pietro Maurizio; la brevissima Sarabanda è rivolta al «portero» della cappella Domenico Micari (cfr. Messina, Biblioteca regionale, F.N.183: G. Arenaprimo, Appunti dalla tabella dei pagamenti della cappella senatoria del ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] un Veni creator spiritus composto per il monastero di Monte Alboddo, eseguito anch'esso con successo il giorno di caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] di Monte Marciano, possessore di vasti territori intorno al lago di Como, lo incaricò dell'educazione musicale deldel vescovo o di confraternite e corporazioni religiose cittadine (come la Compagnia del Ss. Sacramento e gli Scolari di S. Pietro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...