GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] diversi mesi a Piacenza. Fu sepolto in S. Pietro in Vaticano, nella cappella di Sisto IV.
Fonti e . Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, p. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria delMonte.
Che B. fosse ufficialmente riconosciuto da Roma quale da Urbano II (non si sa se in quello Lateranense del principio del 1097 o in quello tenuto in S. Pietro tra il 24 e il 30 apr. 1099; lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] fratello di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra di S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era erano tra i più notevoli esponenti delMontedel popolo, formazione politica avversa al Monte dei nove da lui capitanato. La ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] restanti sei nel 1725) e presenti presto in tutte le chiese dell'Ordine, fino a quella per monte Senario di Pietro Annigoni del 1985, rappresentano nella maggior parte l'apparizione della Madonna ai fondatori.
Singolarmente M., già rappresentato con ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] 1870;Fontanella, Arch. parrocchia S. Pietro Apostolo, Contabilità (in data 7 giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. 1797. Sino dell'organo della chiesa de' MM. RR. PP. delMonte Berico di Vicenza - terze rime, Padova 1837; Id., ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] , rendeva infatti necessario coadiuvare l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano. Quest’ultimo di Siponto (1550), di cui era stato titolare lo stesso DelMonte, e di una seconda nunziatura alla corte imperiale (1550-51). ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] effettuato, secondo la opinione comune dei sostenitori delMonte, non poteva considerarsi usurario, in quanto Feltre, Roma 1966, pp. 130, 228, 317; C. Cenci, Fra Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letter., in Archivum Franc. histor., LXII ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] e la protezione dei Barberini: divenne infatti giudice delMonte di pietà, protettore di quella congregazione e ottenne inoltre una pensione di 100 scudi sul canonicato di S. Pietro.
Nel luglio del 1644 Urbano VIII morì e gli successe, col nome di ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] alcune vicende poco conosciute circa alcune terre del Patrimonio di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: S. Baluze-I . Dottarelli, Storia di Bolsena, Orvieto 1928, pp. 204-208 e passim;A. DelMonte, La storiogr. fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] Aldobrandini, che il L., già nominato canonico di S. Pietro il 31 maggio dell'anno precedente, ottenne l'uditorato (conservat0 al cardinale Francesco Maria DelMonte nella carica di prefetto della Congregazione del concilio, istituita da Pio ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...