PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] in città (tra 1105 e 1111), S. Savino nel Valdarno e prima del 1113 S. Stefano di Cintoia, sulle ultime propaggini orientali delMonte Pisano.
Pietro promosse un’intensa attività edilizia, testimoniata sia dalla costruzione della nuova sede vescovile ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] , era stato richiamato in patria, e la sua pensione era messa in serio pericolo dall'atteggiamento poco amichevole del nuovo viceré, Pietro Tellez de Giron y Guzinan duca diOssuna.
Carlo Emanuele comunque approvò la missione ed elargì 300 ducati per ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia DelMonte e da Checco Guidalotti. [...] padre il D. ed i fratelli Pietro, Federico, Fabiano e Laura furono posti sotto la tutela dello zio, cardinale Antonio DelMonte, per desiderio del quale assunsero questo cognome. Il D. studiò a Roma e, addottoratosi, ricevette la pieve di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] , che include le figurazioni della Liberazione di s. Pietro (nel fastigio), di Mosè con le tavole della trasformato, con modifiche, nell'ancona della B. Vergine del Rosario al terzo altare di sinistra (Monti, 1892, P.357; Giussani, 1931, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 55-66; H. Bloch, The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A hagiographical romance of the twelfth century, Città del Vaticano 1998; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3). Commentario ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] l’anno di noviziato di Pietro è Camerini, che lo colloca presso l’eremo delle Carceri sul Monte Subasio (Assisi), facente parte . 49-51); nel 1466 predicò la crociata ad Amandola (bando del potestà del 3 maggio 1466, pp. 46 s.), dove ottenne che il ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] 1334 fu pubblicata una sentenza di scomunica di Pietro per opera del legato papale Ponzio Étienne. Gli atti furono inviati dei Servi di santa Maria, I. Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, ad Indicem; R. Citeroni, L’Ordine dei Servi di santa Maria ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Gervasio, vicino Venosa, e Monte Serico, che furono dalla regina un vescovo francese e dal segretario Pietro di Nocito. Guidati da un Lanciano 1904, p. 408; D. de Fabriczy, Un busto del Quattrocento in Andria, in Rassegna d'arte, VII (1907), ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] concordano nel riconoscerlo in quel Pietro, che tra il 1067 e il giugno 1072 fu abate nel monastero di S. Arcangelo sul monte Corace nel Cilento (Loré, 2008, p. XXIV). Qui diede inizio a un rilancio del monastero basato su una fruttuosa gestione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e il primo a farne le spese doveva essere Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di Ma il provvedimento più significativo in tal senso fu la creazione delMonte della Fede (1526) il "primo debito pubblico in senso ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...