MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] gruppo arrivò a Bologna all'inizio del 1419: secondo la Cronaca di Pietro di Mattiolo, confermata dal Memoriale sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di Monte Magnanapoli, aveva nominato M. rettore della chiesa, donata ai seguaci ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] "domnus Balduinus abbas" che il giorno dell'Assunzione del 942 (15 agosto) chiese ad Oddone, che si a Landolfò di lasciare tornare sul monte i monaci; e se si sono tuttavia considerate una manipolazione di Pietro Diacono: sono rimaste infatti solo ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] imperiale e all'occupazione militare del Regno di Sicilia. Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di Enrico castello di Monte Santa Maria, presso Perugia. La prigionia del cardinale non durò a lungo perché già all'inizio del gennaio 1193 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ibid.,p. 31).
B. iniziò la propria predicazione nello stesso Monte a FoUonica, continuandola nei paesi vicini: il suo passaggio èricordato che nel giorno di giovedì santo del 1527, mentre Clemente VII benediceva in S. Pietro l'a folla, già sbigottita ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] addirittura vescovo della città.
Un altro parente (consobrinus) del D., il milite Pietro de Aymon, nel 1191 fu insediato dal D. pp. 243 s. e ad Indicem; L. Tosti, Storia della badia di Monte- Cassino, II, Napoli 1842, pp.172 ss.; Th. Toeche, Kaiser ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] il più antico Studium osservante bolognese, S. Paolo in Monte.
A partire da Mariano da Firenze e dal Wadding si confini e facoltà del patriarcato. Nelle more di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] alla facoltà di diritto di quella università. Alloggiava in via S. Pietro a Maiefia, nei pressi di S. Paolo Maggiore, dove, nell' Esposizione sopra il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol. III.- Sermoni quaresimali; Sermoni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] il D. era allora di nuovo al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella (Propagazione dell'Ordine;gli venne pagato un s. Filippo Benizzi,affreschi nei portici, distrutti); S. Pietro in Gessate (Cristo morto, Vergine e santi,olio su ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] dell’arciprete e del comandante del Presidio nel romitorio sul Monte Argentario con un del rilancio religioso promosso da Benedetto XIII, Danei giunse a Roma; conobbe il cardinale Carlo Rezzonico, Marcello Crescenzi, allora canonico di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] parte del F. di alcuni feudi del ducato di Castro che lo misero in contrasto con il fratello Pietro, duca , pp. 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule (porte San Pancrazio) …, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...