GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., Gabriele Falloppia e Nicolò 57-80, 93-107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. Tedeschi - J. von Henneberg, ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] soggiornò per tre anni sul monte Sinai come eremita; quindi si pregò nelle chiese di S. Marco, di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per siciliana che entrò in quel monastero verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] della storia dei primi quattro abati del cenobio cavense Alferio, Leone, Pietro e Costabile, componendo gli inni in della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino nella storia del Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di un terreno a Monte Paderno da parte di Giovanni da Legnano, redatto il 30 ag. 1366 nella casa bolognese del famoso giurista, "in , de cira e de molta gente vestidi tutti de negro" (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato nove anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] alla pieve di S. Maria a Monte (ai confini orientali del territorio lucchese, oggi nella diocesi di San precedenza donato ai preti Bonaldo, Giovanni e Bonatto, al chierico Pietro e al laico Villano un appezzamento di terra per costruirvi una chiesa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] in possesso del S. Sepolcro, della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e del santuario christiana, I (1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati minori conventuali, Osimo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di volta vescovo di Modena. Le ossa del F., poste dapprima nella basilica di S. Pietro (nella cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] 1570, vennero istituiti a Vercelli il Monte di pietà, la Compagnia della 1574 l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (che dimise otto Ferrero Fieschi,Torino 1851, pp. 8-12; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, dal sec. XII al XVII,Foligno 1879, I ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte Cassino 1845, pp. 45, 394, 427-431; V. Forcella 1937), pp. 33-39, 40-43 (pubbl. la prima parte del Libro delle cose di Malta del D.); Id., Ancora sull'inchiesta di mons. D. in Malta, ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] stato monaco farfense.
Verso la fine dell'estate del 1050 B. passò di nuovo le Alpi e della chiesa di S. Michele sul monte Tancia, più volte devastata dalle truppe episcopali IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò II, l'abate parve deciso ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...