PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] l’inchiesta circa la vita e i miracoli del frate predicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione poliziesca e s; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio de Monte Longo (1238-1251). Studio storico, Roma 1965; W.R. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] S. Marcello, una causa tra gli abati dei monasteri di S. Pietro in Jumièges e di S. Vincenzo di Le Mans (Papsturkunden in Frankreich Monte Chronica, p. 500). Il legato riuscì a evitare l’opposizione del re Stefano I, mettendosi sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Manzoli dal Monte, b. 1, m. 1-2; Giurisdizione sovrana, bb. 270-271 1547), Firenze 1970, p. 90; M. Firpo, Pietro Bizzarri esule italiano del Cinquecento, Torino 1971, pp. 35-37; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] mei amantissimus".
In alcune lettere scritte a Bartolomeo da Monte sono le prime notizie autobiografiche, relative agli anni 1415- Liegi (forse S. Pietro), vacanti in seguito al suo matrimonio, e che una notizia del novembre 1434 ricorda che egli ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] del santo eremita Galgano, quando tra la gente venivano evocati eventi e miracoli della vita di G. ponendoli in rapporto con quelli degli altri due beati già ricordati, Ambrogio Sansedoni e Pietro I, 1245-1348, Sotto il Monte 1998, pp. 313-332); Beati ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] prebendato della cattedrale e di S. Pietro di Reggio Emilia e godeva del beneficio di S. Lorenzo in Monticello di concedere in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo; e il 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] nel De viris illustribus di Pietro Diacono, che lo indica come di fornire al suo discepolo una traduzione del libro di Isaac Israeli sulle febbri. XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] terre a Bagnolo e Rimaggio, oltre a deporre sull'altare oro e pietre preziose per la realizzazione di un calice e di un turibolo, mentre alla metà del secolo per la conquista del castello di Monte di Croce, una delle roccaforti del loro potere ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] del 22 maggio 1445, giorno in cui ricevette i quattro ordini minori da Pietro de Dondedeis, vescovo di Imola e vicario del alla rinuncia del cardinal Ludovico Mila, ricevette in commenda dal papa Pio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] , davanti la speranza di un rapido trionfo dell'Agnello sul Monte Sion (Ap., XIV) e dell'avvento di una cristianità "Collezione di libri relativi alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...