DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] al conclave che portò all'elevazione al soglio del cardinale Ciocchi delMonte, con cui cercò di appianare i contrasti di Alvise Mocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ramo della famiglia, morì ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] squadra veneziana, comandata da Pietro Lando, avrebbe dovuto fiancheggiare la spedizione del maresciallo di Francia Odet Terrasanta, e a Gerusalemme riúsc! ad ottenere dal guardiano delMonte Sion, fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Giuseppe Belluomini e Pietro Martelli Leonardi, due dei principali capi del movimento giacobino lucchese. alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla direzione delMonte di pietà. In tale incarico restò sino al 3 marzo 1819. È questo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione delMonte di Pietà (sollecitata da Bernardino da Feltre nella il 23 marzo, con atto di ser Pietro Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] a cura di B. Boncompagni, I-II, Roma 1856-1862.
Pietro Peregrino di Maricourt, Opera, a cura di L. Sturlese, Pisa patrimonio intellettuale dell'Islam, Milano 2002.
R. Licinio, Castel delMonte. Un castello medioevale, Bari 2002.
L. Travaini, Monete ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] mostra nell'atto di donare all'Opera del duomo di Pisa due curtes e la metà delMonte dell'Argentiera (cfr. Codex diplomaticus del Giudicato al figlio primogenito Barisone, e provveduto ad affidare a ciascuno degli altri tre figli maschi (Pietro ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Nel corso del suo provveditorato egli si occupò, inoltre, del fontico, delMonte di pietà 152v; reg. 20, cc. IV, 2v; reg. 21, c. 171v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 15, cc. 148v, 153r, 170v, 183r; reg. 16, cc. 29v, 63v; reg ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] inoltre, per conto del Consiglio dei dodici, le operazioni delMonte di pietà, le spese dei provveditori del Comune, la gestione vicariato gardesano il C. si diede a raccogliere pietre dell'epoca romana, donandone parte a Bernardino Pellegrini ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi DelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] il palazzo vescovile. Morì a Roma, dopo una breve malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella DelMonte in S. Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono celebrate pubblicamente a Perugia con un'orazione funebre letta dal canonico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella val d'Elsa. Ottone esercitò finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione delMonte, Firenze 1929, p. 333; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...