CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di Nebiolo, Sant'Antonino, Zenelcino, Torrazza Coste e Torre delMonte nel territorio pavese. I beni e i diritti di Nebiolo delle imposte. Residente a Pavia, nel quartiere di Porta S. Pietro ad murum, nella parrocchia di S. Maria Venetica, il C. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] II e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo), che lo volle nella cerchia dei suoi più stretti i Savii nostri sopra le aque, come etiam. quelli sopra la francation delmonte nuovo", il Consiglio dei dieci decise di assumere il F. con il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e lo zio Giordano. mola di Morlupo e il castello delMonte della Guardia.
Il 1° giugno 1427, per volere del pontefice, i beni dei Colonna di ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Mannelli 2001.
M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o delMonte Mirteto nei Volsci, fondata da Gregorio IX, "Rivista Storica Benedettina", 14 pp. 241-268.
P. Bianchi, La badia di San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. Russo, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1628 nel teatro provvisorio eretto nel cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda Roma e si ritirarono. Il pagamento degli interessi delMonte Farnese, senza più provvista finanziaria, venne sospeso e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] catastale fiorentina del 1427 risulta che il G. abitava insieme con la moglie Lena, figlia di Pietro Bovarelli, sposata Membro della Balia del 1452 come accoppiatore, si qualificò per i tre maggiori nel 1453; ufficiale delMonte per designazione ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] -Köln 1964, pp. 55, 123 s., 542 s.; Le carte di S. Pietro in Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E. Cau di S. Maria delMonte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] il marchese G.P. Campana, noto collezionista e direttore delMonte di pietà di Roma. La collezione fu così coinvolta -II, Roma 1963, ad indicem; G. Forlini, Problemi filologici nelle lettere di Pietro Giordani a O. G. e di O. G. ad Angelo Pezzana, in ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia delMonte dei riformatori, [...] 1598 e divenne capitano della galea "S. Pietro" nel 1606, il fratello del cognato, Fausto Melari, ottenne il vescovado di dei quattro Vangeli in 4000 copie, uscì dalla sua sede, in piazza Monte d'Oro, nel rione Campo Marzio, solo nel 1590. L'impresa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] patria sovrastavano alle famiglie delMonte de' Nove" (Ugurgieri Azzolini). La data del trasferimento può essere con al già rilevante patrimonio del B., ma gli portò anche un titolo nobiliare ereditario, quello di milite di S. Pietro, al quale erano ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...